Il dubbio non è strano, perché siamo in presenza di una reale oscillazione all'interno della norma. Quando le particelle pronominali atone mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le dipendono da una forma verbale [...] composta (ausiliare + participiopassato del verb ...
Leggi Tutto
Grammatica vorrebbe l’accordo nel genere e nel numero del participiopassato visto con i sostantivi seguenti: vista la legge...Si comprende però il dubbio dello scrivente, perché in documenti e provvedimenti [...] amministrativi (per es. protocolli d’inte ...
Leggi Tutto
Attilio SangianiIl participiopassato di soccombere (dal latino succumbĕre, derivato di cumbĕre 'giacere' con il prefisso sub- 'sotto') non è usato, né, di conseguenza, sono usate le forme composte che [...] lo richiedono.leggi la definizione di soccomber ...
Leggi Tutto
Il participiopassato, anche con funzione aggettivale, riciclato proviene dal verbo riciclare,che, come si legge sul vocabolario Treccani.it, significa «riportare nel ciclo di lavorazione: Si può dire [...] anche “non utilizzare carta reciclata” anziché “riciclata”? le materie non trasformate; Si può dire anche “non utilizzare carta reciclata” anziché “riciclata”? l’acqua. Più genericamente ...
Leggi Tutto
Monica IacomelliIl participiopassato di solere è sòlito.Il passato remoto di spandere è: spansi (o spandei, spandetti), spandesti, spanse (o spandé, spandette), spandemmo, spandeste, spansero (o spanderono, [...] spandettero).Prudere è un verbo difettivo ...
Leggi Tutto
Crediamo che possa bastare prendere in esame tre seri dizionari della lingua italiana per avere qualche certezza in più. Il vocabolario Treccani.it, s.Alcuni dizionari dicono che il participiopassato [...] di “delinquere” non esiste trattandosi di verbo difettivo, altri dicono che delinquere, sostiene: «usato solo in alcune forme dell’indicativo presente, io delìnquo, ecc., ...
Leggi Tutto
Nel caso di verbi composti con l’ausiliare avere, in presenza di complemento oggetto anteposto costituito da un pronome personale, la norma lascia piena libertà di scelta sia per quanto riguarda il genere (ti ho vista e ti ho visto sono sullo stesso ...
Leggi Tutto
William MonticelliÈ consigliabile rassegnarsi: questa frase non si completerà con la forma del passato prossimo del verbo splendere, poiché il participiopassato e le forme composte di splendere in italiano [...] non sono usate. Perciò, occorrerà chiedere ...
Leggi Tutto
Giorgio BartoloniL'insegnante di suo figlio, egregio signor Bartoloni, è stato... corretto nel correggere. Acuminato 'aguzzo' è un aggettivo che, attraverso la forma del participiopassato, proviene dal [...] verbo acuminare 'appuntire, aguzzare'. È attes ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
LAPSI (participio passato del verbo lat. labi)
Alberto Pincherle
È il termine (cui corrisponde il gr. παραπεπτωκότες) con cui vennero designati i cristiani "caduti" nell'idolatria durante le persecuzioni. Esempî di debolezza ci sono forniti...
pulito (polito)
Lucia Onder
Participio passato con valore di aggettivo nel senso di " senza macchia e asperità ", con particolare riferimento alla levigatezza: è detto del bianco marmo... pulito e terso del primo dei tre scalini che portano...