• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

VOLARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

VOLARE: AVERE O ESSERE? Nei tempi composti il verbo volare può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo) L’aeromobile [...] giorni al S. Maria (www.reggionline.com) In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del soggetto Questo mese è volato via / Questi mesi sono volati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRODOTTO DI O PRODOTTO DA?

La grammatica italiana (2012)

PRODOTTO DI O PRODOTTO DA? Dipende dal ruolo grammaticale e dai contesti. • Il sostantivo prodotto (participio sostantivato dal verbo produrre) può essere seguito sia dalla preposizione di, sia dalla [...] è il prodotto di anni di lavoro, impegno e serietà – ➔specificazione un prodotto di grandi dimensioni • Il participio passato prodotto (dal verbo produrre) è sempre seguito dalla preposizione da, che introduce i complementi di ➔agente e causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREVALERE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

PREVALERE: AVERE O ESSERE? Il verbo prevalere può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare avere, sia con l’ausiliare essere Alla fine ha prevalso la forza Tra i senatori è prevalso un [...] su quella dei contenuti (www.merateonline.it) In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del soggetto In Europa è prevalso l’ottimismo in scia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CÓMPITO O COMPÌTO?

La grammatica italiana (2012)

COMPITO O COMPITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Cómpito, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile (dal latino tardo còmputum) e indica il lavoro assegnato a sé o agli altri e, [...] ➔piana, è un aggettivo che significa ‘educato, dai modi signorili’ È una persona davvero compìta. Storia Compìto ‘portato a termine’, in origine era il ➔participio passato del verbo compire poi soppiantato dalla variante compiere e dunque dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SCIVOLARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

SCIVOLARE: AVERE O ESSERE? Il verbo scivolare può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere Il piatto gli è scivolato addosso Il campione russo ha scivolato [...] www.motoclub-tingavert.it) Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e in numero con il soggetto Giulia è scivolata sulla classica buccia di banana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUCCEDUTO O SUCCESSO?

La grammatica italiana (2012)

SUCCEDUTO O SUCCESSO? Entrambe le forme sono corrette per il ➔participio passato del verbo succedere. • Succeduto, forma debole del participio in -uto, è usato di solito con il significato di ‘subentrato’ Gli [...] è succeduto sul trono il figlio • Successo, forma forte del participio, è usato di solito con il significato di ‘accaduto’ Cos’era successo di tanto grave? ma può essere usato, più raramente, anche con il significato di ‘subentrato’ Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CIRCONFLESSO, ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

CIRCONFLESSO, ACCENTO L’accento circonflesso (^), presente in francese (e quindi in alcuni ➔prestiti, come ad esempio crêpe), è un segno che nell’italiano contemporaneo è caduto in disuso quasi del tutto. Tradizionalmente, [...] più anticamente, varj) – la distinzione, anche in altri casi, tra due ➔omografi côrso (= della Corsica) corso ( = participio passato di correre, o sostantivo derivato dallo stesso verbo) – la segnalazione di alcuni tipi di contrazione propri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CIRCÙITO O CIRCUÌTO?

La grammatica italiana (2012)

CIRCUITO O CIRCUITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Circùito, con accentazione ➔sdrucciola (come nell’etimo latino circùitum) significa ‘circonferenza, percorso, sistema elettrico’ Sebastian [...] Vettel vinse la sua prima gara sul circùito di Monza • Circuìto, con accentazione ➔piana, è il participio passato del verbo circuìre Hanno circuìto una coppia di anziani per poi derubarli. Storia La pronuncia piana circuìto è stata usata nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VIVERE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

VIVERE: AVERE O ESSERE? Nei tempi composti il verbo vivere può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo) nessuno [...] nell’illegalità dei manicomi («La Repubblica») In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere, il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del soggetto I miei nonni hanno vissuto a Cuba / I miei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SBANDARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

SBANDARE: AVERE O ESSERE? Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere L’auto è sbandata di colpo La moto del nonno ha sbandato a destra Quando [...] ha sbandato ripetutamente Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e numero con il soggetto All’improvviso l’auto è sbandata fuori strada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali