• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Lingua [154]
Grammatica [106]
Lessicologia e lessicografia [25]
Temi generali [14]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Letteratura [12]
Biografie [10]
Diritto [8]
Linguistica generale [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] di temi in -i-: pątemĭ, pątej, pątemŭ, pątechŭ per -ĭmĭ, -ĭi, -īi, -ĭmŭ, ĭchŭ. Note morfologiche. - Nominativo singolare participio presente attivo: nei testi più antichi, circa un -ę per -ü: nesę accanto a nesy. Nominativo e accusativo singolare ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] è tondo; XXXI 81 ch'a nullo è noto; XXXIV 129 non per vista, ma per suono è noto (v. 5.). 5.1.1. Il participio presente con funzione di predicato aggettivale forma una sorta di perifrasi con e. in If XVIII 132 e or s'accoscia, e ora è in piedi stante ... Leggi Tutto

piu

Enciclopedia Dantesca (1970)

più (piue) Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] , come invece in alcune attestazioni in I XII 4-7, ad es. lo volgare è più prossimo quanto è più unito, e, con il participio presente, IV 12 quanto la cosa è più divina è più di Dio simigliante; IV Le dolci rime 99 l'una val ciò che l'altra vale ... Leggi Tutto

stare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stare (istare) Ugo Vignuzzi Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] IX 144; il gruppo ‛ stare + gerundio ' solo in Pg XXVII 76 (citato in 16.). 19. Il participio presente ‛ stante ', impiegato come aggettivo, si presenta nel modulo ‛ fermo e stante ', con dittologia sinonimica, in Fiore LXXXII 13, CLXIX 11 e CCXXVII ... Leggi Tutto

pensare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pensare [indic. pres. II singol. pense; cong. imperf. I singol. pensasse] Alessandro Niccoli Il verbo è d'impiego piuttosto largo, con un campo di estensione semantica sostanzialmente analogo a quello [...] gente ne ragionava oltre li termini de la cortesia; onde molte fiate mi pensava duramente. Usato al gerundio in funzione di participio presente con il significato di " pensieroso ": Fiore CXLI 3 e quella là trovò molto pensando, / come se fosse d'una ... Leggi Tutto

parlare

Enciclopedia Dantesca (1970)

parlare Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza. 1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] 27); Da quinci innanzi il mio veder fu maggio / che 'l parlar mostra (XXXIII 56); v. anche Cv III IV 5 e 12, VII 8 e 10, Pd XVIII 10. Il participio presente con valore di sostantivo appare in Fiore CXCV 2 e sì rispuose, come ben parlante. V. PAROLA. ... Leggi Tutto

andare

Enciclopedia Dantesca (1970)

andare Freya Anceschi . Lo ‛ spettro d'azione ' dantesco del verbo è esaurientemente documentato, per quanto riguarda la lingua antica, dalle sue 600 occorrenze, ricche di valori semantici e varie nelle [...] sono in prima vita, ancor che l'altra, sì andando, acquisti (inoltre If XXIII 75, Pg III 104), o anche con valore di participio presente, come in Pg XXV 124 vidi spirti per la fiamma andando, e XXVI 135 disparve per lo f oco, / come per l'acqua pesce ... Leggi Tutto

vincere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175] Alessandro Niccoli Verbo [...] indicativo e del passato remoto e dall'infinito; occorre notare anche l'uso del participio presente con valore verbale. Il valore fondamentale di " sopraffare " un avversario in guerra o in uno scontro qualsiasi è scarsamente attestato, come pure ... Leggi Tutto

morire

Enciclopedia Dantesca (1970)

morire (morere, in rima) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] le opere (fatta eccezione per il Detto) e ricorre spesso al participio passato (manca invece il participio presente), con funzione sia attributiva che predicativa; in alcuni casi il participio è sostantivato. Si ha anche qualche esempio di infinito ... Leggi Tutto

seguire

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguire (seguere) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] segue poi di questa canzone, sufficientemente è... manifesto. Vanno dunque posti qui i passi in cui ricorre il participio presente con funzione attributiva: Già eravamo, a la seguente tomba [cioè alla bolgia " che vien dopo " quella degli adulatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali