• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Lingua [154]
Grammatica [106]
Lessicologia e lessicografia [25]
Temi generali [14]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Letteratura [12]
Biografie [10]
Diritto [8]
Linguistica generale [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

credere

Enciclopedia Dantesca (1970)

credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.] Domenico Consoli 1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] poi da trascurare il risvolto sarcastico di Fiore V 13 non creder né Luca, né Matteo, / né Marco, né Giovanni. Al participio presente, in Fiore CXXIV 3 credente ched e' sia o consolato, allude a una categoria di Catari, gli eretici ancora diffusi nel ... Leggi Tutto

vivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivere Alessandro Niccoli È presente in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con circa 120 occorrenze, ma la maggior parte degli esempi appartengono al Convivio (51) e alla Commedia (51). Le [...] 131 A così riposato, a così bello / viver di cittadini... / Maria mi diè. Appartiene solo al Convivio l'uso del participio presente in funzione di sostantivo per indicare l'insieme delle creature fornite di vita: IV XXIII 6 tutte le [terrene] vite (e ... Leggi Tutto

salire

Enciclopedia Dantesca (1970)

salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] 'l sasso rotto (l'arcaismo si ripete in X 7); XIII 3 lo monte che salendo altrui dismala (il gerundio, con valore di participio presente, va unito ad altrui: il monte purifica chi lo ascende); Pd XX 26 quel mormorar de l'aguglia salissi / su per lo ... Leggi Tutto

rispondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rispondere (respondere) Domenico Consoli La variante latineggiante è accolta dagli editori solo in Rime LXXXIII 104 (non responde / il lor frutto a le fronde) e Fiore CCXX 9 (Vergogna sì respuose). Per [...] nell'ordine celeste è così esatta come esatto è di necessità il rapporto tra l'anello e il dito che lo porta). Al participio presente, in un costrutto affine: dicemo bello lo canto, quando le voci di quello, secondo debito de l'arte, sono intra sé ... Leggi Tutto

convenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenire Domenico Consoli . È presente in tutte le opere di D., con frequenza notevole e diversità di significato. Quanto alle alternanze dei suoni sono da notare quelle, diffusissime, ng-gn, nelle [...] 13, III 2, XII 8, XV 16, XIX 9, XXVI 5 (due volte), 9 e 14, XXVII 2 (al participio presente e al superlativo), 5, 10, 12 (due volte), 16, 17 e 20 (al participio presente), XXVIII 13 e 14 (due volte); If XXV 129, XXXII 2, XXXIV 47, Pg I 97, XVI 94 e ... Leggi Tutto

mirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mirare Freya Anceschi Un valore molto frequente, nei 135 esempi con cui il verbo ricorre nelle varie opere di D., è " guardare intensamente, fissamente, con partecipazione emotiva ", in definitiva " [...] 'io del tutto fisso, v. 130), e che d'altra parte il linguaggio sarcastico non è consono a Virgilio. Unica forma di participio presente in Cv III II 9 da lui [dall'amore] continui pensieri nasceano, miranti.... lo valore di questa donna. Nel passo di ... Leggi Tutto

discendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discendere Antonietta Bufano Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] l'umana generazione da diversi principii essere discesa, cioè da uno nobile e da uno vile. In questo senso ricorre il participio presente sostantivato: appresso la sua morte [di Federico II] e de li suoi discendenti, IV III 6; cfr. anche XXIX 5. Di ... Leggi Tutto

ire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ire (gire) Vincenzo Valente Verbo di prevalente uso poetico, in concorrenza con ‛ andare ', di uso più esteso. Della forma ‛ gire ' si registrano 67 occorrenze (escluse quelle del Fiore e del Detto); [...] , in poesia, per indicare azione iterativa o continuativa: Vn III 12 14 gir lo ne vedea piangendo (il gerundio ha valore di participio presente); XIX 13 57 tu [canzone] girai parlando; XXIII 22 38, XXVII 4 10; Rime CI 35 gir pascendo l'erba; Rime ... Leggi Tutto

lucere

Enciclopedia Dantesca (1970)

lucere Antonietta Bufano Il verbo, che è di largo uso soprattutto nella Commedia, ricorre con particolare frequenza nella forma del participio presente, con valore sia attributivo che predicativo, e [...] proprio l'idea di un continuo e intenso balenare (v. LUCE). E tanto più appropriato è il verbo, in quanto gli spiriti si presentano a D. sotto forma di lumi; sicché ben può dire Giustiniano - la lumera che alla domanda di D. si fa lucente più assai ... Leggi Tutto

Scrittori italiani d'altrove: verso una cittadinanza letteraria

Il Libro dell Anno 2012

Daniela Padoan Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] quotidianità: ciò che fa, invece, la letteratura, che per sua natura non parla di moltitudini ma di individui. Quel participio presente che implica la fissità dell’atto del migrare non concede una casa, una dimora, neanche nella lingua. Case editrici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali