• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [22]
Grammatica [15]
Lessicologia e lessicografia [5]

Gentile redazione Treccani, in una conversazione con un mio conoscente, questi ha descritto il comportamento di un'altra pers

Atlante (2016)

Provocante viene da provocare, in quanto participio presente, di solito aggettivato, e del verbo mantiene anche la semantica. Provocare vuol dire anche 'indurre a provare un sentimento negativo', 'offendere [...] con l'intenzione più o meno esplicita di i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste il verbo "postergato"?

Atlante (2016)

Il verbo postergare, di cui la forma postergato costituisce il participio passato, è di uso letterario e antiquato (è presente in Boccaccio, per esempio), nel significato proprio di 'gettarsi qualcosa [...] sulle spalle o dietro le spalle' e in quello fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In numerosi testi giuridici è facile incontrare il verbo usucapire coniugato al participio presente come "usucapiente". I più

Atlante (2015)

Il participio presente corretto di usucapire 'acquistare per usucapione' è usucapente. Le questioni grafiche poste sono regolate da usi prevalenti ma variabili. Per esempio, l'inciso tra lineette non dovrebbe [...] conoscere deroghe, teoricamente: ma l'us ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Annoso dilemma sull'uso del participio presente e passato. C'è un criterio che dia la possibilità di stabilire in modo inequi

Atlante (2014)

Non c'è. Bisogna ragionare sopra la frase. La porta è aperta vuole dire che viene aperta in questo momento da qualcuno (valore verbale del participio passato del verbo) o che ha la caratteristica, la qualità [...] di essere spalancata (valore aggettivale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pare che "contundente" voglia indicare anche "importante, notevole, rivoluzionario, di notevole impatto", per es. nel caso di

Atlante (2014)

Ci scrive Andrea Lombardi dall'Università di Rio de Janeiro per segnalarci dubitativamente un arricchimento semantico nell'aggettivo contundente (dal participio presente del culto verbo latino contundere). [...] In italiano contundente ha soltanto il sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, in molte pubblicazioni a tematica forestale, mi è capitato di trovare il termine "deperiente" in riferimento sopr

Atlante (2014)

La grammatica ci dice che la forma corretta del participio presente (poi anche aggettivato) del verbo deperire è deperente. Peraltro, va detto che nella lingua giuridico-amministrativa, sia con riferimento [...] a beni ed oggetti, sia – molto spesso – con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei cortesemente sapere se è corretto o meno utilizzare in un testo formale l'aggettivo "impertinente" nell'accezione di "

Atlante (2013)

Sotto il profilo etimologico, l'aggettivo impertinente richiama a una neutra 'non pertinenza' (latino impertinens, che viene dal participio presente pertinens 'pertinente' del verbo pertinere). Nella lingua [...] comune d'oggi impertinente vale 'insolente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per riferirmi alla persona che redige un verbale, io utilizzo la parola "verbalizzante" da sola o preceduta dal sostantivo se

Atlante (2012)

Si può usare tranquillamente sia verbalizzante, che contiene in sé, intatta, la dimensione attualizzatrice espressa dal verbo verbalizzare - di cui verbalizzante costituisce la forma del participio presente [...] -, sia il sostantivo verbalizzatore (femmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il participio presente del verbo "essere" per alcuni è "ente", per altri è "essente", per altri ancora non esiste. Qual è la

Atlante (2010)

Edmondo FranchinaI dizionari della lingua italiana ci dicono che essente è l'unica forma acclarata del participio presente di essere, sebbene sia di uso molto raro. Ente, sostantivo che, con diversi significati, [...] appartiene al linguaggio di diverse d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alcuni dizionari dicono che il participio passato di “delinquere” non esiste trattandosi di verbo difettivo, altri dicono che

Atlante (2010)

Crediamo che possa bastare prendere in esame tre seri dizionari della lingua italiana per avere qualche certezza in più. Il vocabolario Treccani.it, s.Alcuni dizionari dicono che il participio passato [...] di “delinquere” non esiste trattandosi di verbo difettivo, altri dicono che delinquere, sostiene: «usato solo in alcune forme dell’indicativo presente, io delìnquo, ecc., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
Enciclopedia
conoscente
conoscente Domenico Consoli . Participio presente di ‛ conoscere ', ben attestato nella lirica due-trecentesca, è usato da D. come aggettivo, anche in posizione predicativa, spesso seguito dalla preposizione ‛ di ' (la preposizione ‛ al '...
consistente
consistente Lucia Onder . Participio presente di ‛ consistere ', s'incontra in due luoghi del Convivio (IV XVII 7 e XX 1), dove D. definisce la virtù come abito elettivo consistente [" che ha il suo essere "] nel mezzo, con una formula di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali