parare
. Nella forma pronominale, nel senso di " porsi " come riparo, a difesa, nell'esempio delle pecore, che fanno meccanicamente, senza discernimento alcuno, ciò che vedono fare da una di loro: io [...] che 'l pastore... dinanzi a esse si parava (Cv I XI 10).
Nel Fiore il verbo vale " preparare ", " adornare ", detto (al participio con valore predicativo) della donna, sì nobilmente vestita e parata / che tutto 'l mondo gia di lei parlando (LXXIV 7 ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] Rime, 16 nel Convivio, 78 nella Commedia - di cui 39 nel Paradiso -, e 3 nel Fiore). La forma più usata è il participio passato, seguita dalla III singolare del presente indicativo e del passato remoto e dall'infinito; occorre notare anche l'uso del ...
Leggi Tutto
voltare
Alessandro Niccoli
Compare solo nella Commedia e nel Detto, quasi sempre in accezioni che danno rilevanza al suo valore di intensivo (cfr. anche VOLGERE).
In tre casi ricorre con riferimento [...] spingendolo con il petto: If VII 27 Qui vid' i' gente... / voltando pesi per forza di poppa (il gerundio ha funzione di participio); e così al v. 29 e in Pg XXII 42 (dov'è usato assolutamente).
Con l'accezione di " rivoltare " compare a proposito ...
Leggi Tutto
differire
Fernando Salsano
Solo nella forma del gerundio, in Pd XXXII 75 locati son per gradi differenti, / sol differendo nel primiero acume: i gradini dove stanno nell'Empireo i bambini sono in diversa [...] solo nella diversità del primiero acume (cfr. vv. 61-66), poiché nei bambini manca ogni merito differenziante. Nella forma del participio presente, in Pg XXV 53 Anima fatta la virtute attiva / qual d'una pianta, in tanto differente, / che questa è ...
Leggi Tutto
CIRCONFLESSO, ACCENTO
L’accento circonflesso (^), presente in francese (e quindi in alcuni ➔prestiti, come ad esempio crêpe), è un segno che nell’italiano contemporaneo è caduto in disuso quasi del tutto.
Tradizionalmente, [...] o, più anticamente, varj)
– la distinzione, anche in altri casi, tra due ➔omografi
côrso (= della Corsica)
corso ( = participio passato di correre, o sostantivo derivato dallo stesso verbo)
– la segnalazione di alcuni tipi di contrazione propri ...
Leggi Tutto
preciso
Antonio Lanci
Alle domande di D., Cacciaguida, quello amor paterno, risponde per chiare parole e con preciso / latin (Pd XVII 34), cioè con un parlare " simplici non extravaganti " (Benvenuto), [...] avverbiale: sulla convenenza nel voto sì preciso di sopra si favella (V 48), " sì assolutamente " (Buti), " propriamente " (Daniello), " in termini così rigorosi e netti " (Sapegno).
Per p. come participio passato di ‛ precedere ', v. questa voce. ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di ramificazione e d’infiorescenza i cui assi non si arrestano nello sviluppo.
Linguistica
In grammatica, aggettivi e pronomi i. sono quelli che indicano in modo generico la quantità [...] , qualche, poco, molto ecc.; i pronomi uno, alcuno, qualcuno, nessuno, tutto, poco, niente, qualcosa, chiunque ecc.).
Modi i. si dicono i modi nominali del verbo (infinito, participio, gerundio).
Per l’articolo i. (o indeterminativo) ➔ articolo. ...
Leggi Tutto
TRAPASSATO PROSSIMO, INDICATIVO
Il trapassato prossimo è un tempo verbale dell’➔indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato o comunque a esso collegato
Steve l’ha [...] )
Questa forma verbale si coniuga combinando le forme dell’imperfetto indicativo degli ausiliari avere o essere con il ➔participio passato del verbo da coniugare.
Il termine di riferimento nel passato a partire dal quale l’avvenimento viene ...
Leggi Tutto
allegare
Freya Anceschi
Dal latino allēgāre, composto di ad e lēgāre. A eccezione di Detto 76 che che Ragion m'alleghi, " m'adduca come prova " (dove è in rima con una forma dell'omografo ‛ allegare [...] che altri non si maravigli perché io l'abbia allegato di sopra [il cominciamento di Geremia profeta]. Il participio ‛ allegato ', come aggettivo nel senso di " citato ", " menzionato ", ricorre due volte accoppiato al sostantivo ‛ parola ' (Vn XXX 2 ...
Leggi Tutto
arrabbiare
Freya Anceschi
. È documentato soltanto in Fiore CLXXXIII 13: l'uccello del bosco, quando è in gabbia, canta sì, ma non appetisce più nessun cibo: ché natura in franchezza l'ha sì miso / [...] poterlo fare. Esempi del verbo con uso intransitivo si hanno anche nell'Angiolieri, in Giordano da Pisa, nell'Arrighetto.
Il participio passato, con valore di aggettivo, ricorre soltanto in If XXX 79, riferito alle ombre dei falsatori di persona, che ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...