infingersi (infignersi; infinghe, in rima, II singol. cong. pres.; infignirei, in rima, I singol. cond. pres.)
Bruno Basile
Il verbo, che indica propriamente " nelle parole e negli atti voler far parere [...] primordi della lirica d'arte volgare, ai volgarizzatori fino a Boccaccio. Attestazioni simili anche in Fiore LXV 5, XCI 11, CLXXXVII 10. Participio passato con valore aggettivale, in Fiore CLXIX 14 fa... infinte druderie.
Bibl. - Parodi, Lingua 356. ...
Leggi Tutto
rotto
Andrea Mariani
Nel senso di " rottura ", " spaccatura ", " fessura ", in If XIX 44 (Lo buon maestro... mi giunse al rotto), anche se qui si tratta non di una spaccatura ma di un " buco " (Buti), [...] ogni apertura e seno e il venirsi all'occhio di chi le si approssima dilatando " (Tommaseo); alcuni codici leggono anzi che colà dove mi parea un rotto (cfr. Petrocchi, ad l.); ma sembra più opportuno intendervi un participio passato; v. ROMPERE. ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] maggior parte delle irregolarità si concentrano nel presente dell’indicativo e del congiuntivo, nel passato remoto e nel participio passato.
(c) Alcuni aspetti della flessione verbale sono tipicamente latini:
(i) per ottenere talune forme del passato ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] ’uso dell’enclisi pronominale con l’indicativo o il congiuntivo: dicesi, trattasi, vedasi.
Tra le forme implicite del verbo, il participio presente è spesso utilizzato in funzione verbale (la circolare avente per oggetto, spesso con anteposizione del ...
Leggi Tutto
stendere [part. pass. stenduto]
Alessandro Niccoli
Vocabolo di uso limitato al Convivio e alla Commedia; ricorre una volta anche nel Fiore.
Per If VIII 40 il Petrocchi (cfr. ad l.) accoglie la lezione [...] , in quanto Stazio vuole esprimere il suo proposito di chiarire con nuovi argomenti quanto ha già detto (v. DISTENDERE).
Il participio passato ricorre con schietto valore verbale in Fiore CCX 9 lo [il Diletto] mise giù tutto stenduto, con un colpo lo ...
Leggi Tutto
frangere
Federigo Tollemache
In senso letterale vale " spezzare ", " squarciare ", " rompere ": all'attivo, in Pg XXXI 16 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco [...] Scilla e Cariddi, v. Aen. III 420-423 e per l'immagine dell'onda che si frange I 160-161, X 290). Il participio passato, con valore attributivo, ricorre in Pd XXIII 80 raggio di sol, che puro mei / per fratta nube.
In senso traslato, con costrutto ...
Leggi Tutto
ungere
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia, nel significato usuale di " spalmare, cospargere di olio o di altra materia grassa ".
Per indicare Eva a D., s. Bernardo ricorre a una metafora di origine [...] loro rispetto all'ordine logico: Maria " spalmò di unguenti " la piaga, e la fece richiudere.
Negli altri esempi ricorre il participio passato con valore di aggettivo. I campioni (v.) lottano fra loro nudi e unti (If XVI 229) per offrire minor presa ...
Leggi Tutto
botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; [...] altri tempi, il futuro perfetto e il piuccheperfetto dell’indicativo e del congiuntivo, e alcune forme nominali del verbo, il participio perfetto e il supino. Nel greco e nel sanscrito la categoria si è conservata a lungo autonoma, mentre nelle altre ...
Leggi Tutto
credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.]
Domenico Consoli
1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] con esse e odi e credi; / ché la verace luce che le appaga / da sé non lascia lor torcer li piedi (Pd III 31); al participio in Vn V 4. In senso lato talora si connette ai tratti del volto: s'i' vo' credere a' sembianti / che soglion esser testimon ...
Leggi Tutto
pingere (pignere; cong. pres. II singol. pinghe; imper. pres. II singol. pigni)
Alessandro Niccoli
E vocabolo appartenente in modo quasi esclusivo all'uso poetico, attestato in prosa solo in Vn XI 2 [...] '21); Pd XXII 100. Altri esempi in Fiore IV 4 Amor... / ogni altro pensier n'ha pinto fore, e in Detto 257, dove il participio pinta è in rima equivoca con pinta, " dipinta ". Poi, come variante, ma di scarso peso, di punger(e), in If XXX 24; cfr ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...