contemplare
Antonietta Bufano
Il verbo, adoperato solo nel Convivio e nel Paradiso (con un'unica eccezione nel Purgatorio), e presente in alcune occorrenze nell'accezione (in senso figurato) di " guardare, [...] e massimamente della vita della Vergine Maria ", Buti), è definito, senz'altro, quel contemplante (XXXII 1; oltre a questo participio, ricorre con valore di sostantivo anche l'infinito). Da notare ancora il costrutto con la preposizione ‛ a ' e, due ...
Leggi Tutto
impedire
Nel senso di " ostacolare ", " contrastare "; con valore concreto: transitivo, in If I 35 la lonza... / 'mpediva... il mio cammino, e 96 questa bestia... / tanto lo 'mpedisce che l'uccide; in [...] essa non è; IV IV 3 così s'impedisce la felicitade, e XV 11; Pg VII 50 salir... fora elli impedito / d'altrui...?
Il participio, con valore di aggettivo, è contrapposto a ‛ libero ', e vale " impacciato ", in Cv III II 3 l'anima corre tosto e tardi ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] la forma senza -tŭ.
L'imperfetto in 2° pl., 2ª e 3ª duale ha due terminazioni: -šete, -šeta, -šete e -ste, -sta, -ste.
Participio perfetto attivo I di verbi in -iti: forma ant. es. chvalĭ da *chvalj-ĭs, *chvalj-ŭs; sono seriori le forme in -ivŭ.
Inf ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] complementi preposizionali (la ragazza con le trecce), nomi (una voce amica), frasi relative (il libro che ho comprato), participi (i libri consultati), apposizioni (il libro, un romanzo storico). In alcune lingue la funzione di attributo può essere ...
Leggi Tutto
offendere (affendere; partic. pass. anche offenso)
Antonio Lanci
Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre soprattutto nella Commedia. Il latinismo ‛ offenso ' è presente solo in poesia e in rima.
Il [...] e d'offesi.
In If VII 111 vidi genti fangose in quel pantano, / ignude tutte, con sembiante offeso, il participio è inteso generalmente nel senso di " crucciato ", " sdegnoso ", " proprio di chi è vinto dall'ira " (Vandelli); mentre, secondo il ...
Leggi Tutto
usare [aggettivo verbale uso]
Domenico Consoli
Nella maggior parte delle occorrenze ha costruzione transitiva (attiva o passiva) e vale " adoperare ", " impiegare ", " servirsi di " qualche cosa: non [...] di queste occorrenze è evidente, dove più e dove meno, la notazione di un uso abituale, notazione che diventerà poi costante nel participio passato, come si vedrà più oltre.
Ricollegabile ai precedenti è l'esempio di Pg XXVI 99 il padre / mio e de li ...
Leggi Tutto
fisco
Fabrizio Galimberti
Come lo Stato preleva tasse dai contribuenti
In origine il fisco era un cesta (dal latino fiscus "cesta"), ma oggi in questa cesta entrano le imposte e le tasse che lo Stato [...] fisco evoca prepotenze e oppressione. Storicamente questo è dovuto al fatto che le imposte (sostantivo) sono, appunto, imposte (participio passato del verbo imporre): quando una comunità decise di mettere assieme le proprie risorse e creare servizi ...
Leggi Tutto
smarrire (ismarrire)
Alessandro Niccoli
Presenta un numero limitato di occorrenze, esclusive della Commedia e del Convivio, con una sola eccezione per la Vita Nuova. Nel suo significato fondamentale [...] leva... 'ntorno si mira / tutto smarrito de la grande angoscia; e così X 125, XIII 24, Pg VIII 63, XII 35.
Il participio passato è usato come aggettivo con il valore di " sbigottito " e quindi " pallido ", " privo di colore ", in Pg XIX 14 lo sguardo ...
Leggi Tutto
trattato
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, con un valore più ampio che nella lingua moderna.
In un primo gruppo di esempi ha un significato analogo a quello odierno di " trattazione " e indica [...] complètes, Tours 1965, 39 n.) e altri sostengono che intento sia sostantivo, con il valore di " argomento ", " assunto ", e t. participio passato di ‛ trattare '; di opposta opinione è il Barbi (v. ad l., anche per i problemi connessi con la lezione ...
Leggi Tutto
somigliare (simigliare)
Lucia Onder
Nel significato fondamentale di " assomigliare ", " essere simile a qualcuno per caratteristiche fisiche o morali ", il verbo s'incontra, con costrutto intransitivo, [...] del superlativo relativo, in Pd VII 75 l'ardor santo ch'ogne cosa raggia, / ne la più somigliante è più vivace.
Il participio è sostantivato, con valore neutro di " la stessa cosa ", nella locuzione ‛ fare il somigliante ': cfr: Vn XXV 8 degno è lo ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...