Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] Che è che non è, ecco aggiunto che, allorché (su cui alleviamo gli stessi dubbî circa rinunziato), caso che, il participio concordato («nei tre libri che finora ha pubblicati»; «Forse la dea della ragione era comparsa a rimeritare Arturo delle prove ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] e i chiasmi; per la sintassi del periodo, calchi dalle lingue classiche, tra cui l’infinitiva con soggetto proprio, il participio e il gerundio assoluto e l’accusativo alla greca). Scrive il critico-linguista romano:La centralità della lingua ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] , Loffredo, Manfredi, Tancredi, ecc.). I cognomi uscenti in -ante corrispondono a participi presenti indicanti un’azione?Non sempre. Nel lessico la desinenza del participio presente dei verbi in -are forma aggettivi e sostantivi deverbali (abitante ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] una serie di transfert già assurti a dignità tecnico-scientifica dal Settecento in poi. Qualche esempio: il participio passato aggettivale aggregato, già usato in meccanica, medicina e botanica; banco, documentato dal XVI secolo nel significato ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] topologiche:‒ anteposizione degli aggettivi (anche di relazione) al nome (pellignese poeta, pierluigesche indagini…);‒ inversioni ausiliare-participio (colui che rettangolare non è, il suo spirito, che celeste era…);‒ occorrenze di paraipotassi, un ...
Leggi Tutto
Nelle frasi passive in italiano è possibile utilizzare tre ausiliari in combinazione con il participio passato del verbo: essere (cfr. (1)), venire (cfr. (2)) e andare (cfr. (3) e (4)): (1) Sono state [...] fatte tre chiamate al 113 da questa casa(2) La d ...
Leggi Tutto
1. A 0 punti; B. 1 punto; Risultati e punteggi di Chi finanzia la finanza? 3 punti La pur impressionistica e viscerale constatazione della scelta C ha una sua giuridica ragion d’essere. Sin dal Duecento [...] si ha, con decreto – dal participio passato di decĕrnere, decrētu(m) – il valore giurispruden ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria dei verbi, in quanto può distinguere...
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus e amantem, accusativo di amans). Il...