GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] il papa i termini di un accordo che ponesse fine al contrasto.
L'ambasceria, che era composta in misura paritetica da partigiani del Pepoli e del Gozzadini - e già questo dovette intralciarne non poco l'attività - si trovò ad agire in Avignone alla ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] a. C.), fu distrutta. Ma, come la vicina Neapolis (oggi Nabeul), C. si risollevò. I rifugiati partigiani di Mario vi si organizzarono contro i partigiani di Silla. Più tardi, durante le operazioni di Cesare contro i Pompeiani, svolse una parte molto ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista (Casale Monferrato 1935 - Roma 2020). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel [...] e La Verità. Autore di saggi e romanzi sulle vicende storiche del periodo della guerra di liberazione (Viva l’Italia libera, 1963; Guerra partigiana tra Genova e il Po, 1967; L’esercito di Salò, 1969; Ma l’amore no, 1994; Il sangue dei vinti, 2003 ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] mese, in Grecia, vi trovò una situazione inquietante. La sua lunga assenza, l'incapacità e le sopraffazioni dei suoi partigiani al governo, il mantenimento della legge marziale, il prolungarsi, con relativi sacrifizî di uomini e denaro, dell'impresa ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] primi, e Rotondello fu per essi podestà nel 1210; invece Leone nel dicembre del 1225 fu capo di un gruppo di partigiani dei Conti passati ai Monticoli, col nome, pare, di Quattroventi, e fu fatto podestà; ma poi, per manovre sospette, sostituito con ...
Leggi Tutto
Nacque nei primi anni del sec. XIV da una famiglia padovana di parte ghibellina, esiliata dal 1312 al 1318 e dal 1319 al 1321 durante il prevalere dell'avversa fazione. Il padre, Buzzacarino di Antonio [...] , alla cui corte apparteneva, quando cadde la signoria di lui (1337), Antonio da Tempo cercò rifugio in Vicenza insieme con altri partigiani degli Scaligeri (1338). È questa l'ultima notizia che possediamo di lui. L'opera, alla quale è legato il nome ...
Leggi Tutto
SACHEVERELL, Henry
Florence M. G. Higham
Predicatore inglese, nato nel 1674, morto il 7 giugno 1724. Laureatosi nel 1693, rimase per alcuni anni a Oxford, divenendo il portavoce delle opinioni dei tories [...] e il 5 novembre, giorno sacro ai whigs, predicò dinnanzi al Lord Mayor di Londra, aggiungendo alle consuete invettive contro i partigiani della Low Church un attacco più personale contro i ministri della corona e la difesa della dottrina della non ...
Leggi Tutto
STAMFORD (A. T., 47-48)
Reginald Francis Treharne
Città dell'Inghilterra orientale, posta al confine tra la contea di Lincoln e il Northamptonshire, sulla riva sinistra del Welland, con 9945 ab. (1931); [...] Minori, sia perché vi si rifugiarono professori e lettori di Oxford, in seguito a una secessione; ma un intervento del re pose fine a tutto ciò. Stamford fu quasi completamente distrutta nel 1461 dai partigiani dei Lancaster e non risorse mai più. ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Satriano. Avvalendosi dei pieni poteri conferitigli da Corradino, nel marzo e nell'aprile del 1267 il C. cercò di raccogliere partigiani in Toscana e tentò di assoldare mercenari tedeschi. Trovò ascolto soprattutto a Pisa, dopo che Carlo I il 1º apr ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] e dai veneziani loro alleati; nell’aprile del 1425, guidò un corpo di truppe a rioccupare Chiavari, abbandonata dai partigiani dei Fregoso ribelli, esercitando quindi per alcuni mesi anche le funzioni di capitano del borgo.
Nel dicembre di quello ...
Leggi Tutto
partigiana
s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...