• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1709 risultati
Tutti i risultati [1709]
Biografie [729]
Storia [629]
Religioni [124]
Letteratura [65]
Diritto [70]
Geografia [62]
Storia delle religioni [43]
Cinema [50]
Arti visive [47]
Scienze politiche [40]

BUSCHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Andrea Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] , cioè, di Nizza e, con essa, delle provincie marittime del Ducato. In effetti, sin dal 23 maggio i partigiani locali dei principi-cognati, capitanati dal vescovo Giacomino Marenco, erano andati premendo sul cardinal Maurizio perché inviasse a Nizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esodato

NEOLOGISMI (2018)

esodato p. pass. e s. m. e agg. 1) Riferito agli esuli italiani provenienti dai territori dell’Istria e della Dalmazia, a seguito del Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947. 2) Riferito a un [...] mondiale, quando si trovò dalla parte dei vincitori. E allo stesso modo, da vincitore, lo ottenne Tito, grazie ai suoi partigiani e a Churchill (non solo a Stalin). In compenso, chi ne ha sempre sofferto erano gli abitanti. Sloveni e croati sotto ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI VENEZIA – LINGUA ITALIANA – ADRIATICO – DALMAZIA

benecomunista

NEOLOGISMI (2018)

benecomunista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si propone di ricercare il bene comune. • Alcuni tra i critici di [Mario] Monti sono in buona fede, perciò vanno rispettati sperando che venga anche [...] viene a comporsi, in un sapiente gioco di lumeggiamenti, citazioni e allusioni. Tanti i cattivi. Magistratura Democratica e i giudici «partigiani della Costituzione» (che, dopo settant’anni «non si può dire che è la più bella gnocca del mondo», come ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE EMILIANO – CLAUDIO CERASA – CONFINDUSTRIA – ENRICO ROSSI

Bruto, Marco Giunio

Enciclopedia on line

Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia [...] De officiis, De patientia (di tendenza accademica e stoica), ora perdute. Con Cassio, B. fu giudicato parricida dai partigiani del nuovo regime, esaltato invece dall'aristocrazia fedele alla tradizione repubblicana. Il Medioevo cristiano e lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GALLIA CISALPINA – FILOSOFIA MORALE – CATONE UTICENSE – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

UGO Capeto, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO Capeto, re di Francia Francesco COGNASSO Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] sono sincere e durature. Sfruttano la situazione Adalberone arcivescovo di Reims e il suo segretario Gerberto d'Aurillac, partigiani degli Ottoni, e irritati che re Lotario facesse in Germania politica antiottoniana, d'accordo con Enrico di Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO D'AQUITANIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO Capeto, re di Francia (3)
Mostra Tutti

BATO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Principe mongolo, nipote di Genghīz Khān. Poiché la legittimità della nascita di Khān era dubbia, così anche B. trovò difficoltà per partecipare all'eredità di Genghīz Khān. Morto questi (1229) e nominato [...] Gran Khān il figlio di Turakina e Ogotāi, Guyūk; ma egli morì improvvisamente al principio della campagna (verosimilmente fu ucciso dai partigiani di B.). Nel 1251 fu scelto Gran Khan il figlio di Tulūi Mőngke, col quale B. era in buoni rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDA D'ORO – GRAN KHĀN – UNGHERIA – BULGARIA – MONGOLI

STEFANO re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] fece prigioniero Stefano a Lincoln nel 1141. Il clero lo depose dal trono, però Matilde si attirò presto l'ostilità dei suoi partigiani e Stefano fu liberato e rimesso sul trono (1141). Espulse Matilde e dominò i baroni sia con la corruzione sia con ... Leggi Tutto

ASKOLD

Enciclopedia Italiana (1929)

Guerriero normanno-russo, insieme con Dir compagno di družina di Rjurik, il primo principe russo di stirpe varjaga (sec. IX). Secondo la leggenda, questi due compagni domandarono a Rjurik di andare a Tsarigrad [...] però A. e Dir non sarebbero personaggi storici, ma prodotto della fantasia popolare. Il nome Oskold, secondo i partigiani della teoria detta normanna dell'origine dei Russi, sarebbe derivato da quello scandinavo di Höskuldr. Bibl.: D. Ilovajskij ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI NOVGOROD – CRISTIANESIMO – S. PLATONOV – LENINGRADO – BISANZIO

JENATSCH, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

JENATSCH, Georg Nacque nel 1596 da Israel, di famiglia dell'Alta Engadina. Studiò a Zurigo; poi divenne, come il padre, pastore evangelico. Ma più che della questione puramente religiosa, egli s'interessò [...] mantenere le promesse fatte: ma la cosa, divulgata dallo stesso Richelieu, determinò la diffidenza degli Asburgo e dei loro partigiani nei Grigioni contro J., la cui soverchia potenza era ormai malvista e temuta. Inviso così a protestanti e cattolici ... Leggi Tutto

MURRAY, James Stuart

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray), James Stuart Eucardio Momigliano Uomo di stato scozzese, nato nel 1531, morto il 21 gennaio 1570 a Linlithgow. Figlio illegittimo di Giacomo V e di Margherita Erskine, fratellastro [...] più pericolosi del suo regno, è stata favorita da M., contro il quale si levarono aspre critiche da parte dei partigiani di Maria Stuarda. M. resistette alle accuse e il suo governo riuscì a mantenere l'ordine nel paesi introducendo una legislazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 171
Vocabolario
partigiana
partigiana s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali