• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Biografie [584]
Storia [416]
Religioni [82]
Letteratura [39]
Diritto [32]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [19]
Arti visive [17]
Scienze politiche [16]
Storia e filosofia del diritto [15]

NICOLODI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLODI, Aurelio Martina Salvante – Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia. Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] di conoscenti e dipendenti, comprovanti la sua buona fede, la sua avversione per i nazisti e il suo appoggio ai partigiani toscani. A sua discolpa menzionò pure il fatto che nel novembre 1943 era stato costretto, dopo essere stato fermato da ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALFABETIZZAZIONE – CARLO DELCROIX – MONTE SEI BUSI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLODI, Aurelio (1)
Mostra Tutti

DE ROSA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio Pierluigi Rovito Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] le medesime incombenze che aveva assolto con gli Spagnoli. Così quando, nel 1707, fu insediata un'altra giunta per giudicare i partigiani del duca d'Angiò, il viceré Martinitz volle che ancora al D. fosse affidata la difesa degli imputati. Anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Ettore Claudia Campanelli Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] H. Calef nel film, di coproduzione italo-francese, Carrefour des passions (Gli uomini sono nemici), un "melodramma di partigiani e nazisti", che "possiede qualcosa del migliore stile italiano, un realismo talvolta convincente, un senso dello scenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CINEMA SPERIMENTALE – FESTIVAL DI CANNES – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio Michele Maria Rabà TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] dei Trotti sulla facciata del palazzo di Antonio vennero listate a lutto e nei giorni seguenti affluirono in città i partigiani delle due fazioni, addirittura quattromila, e tra questi i clienti di Trotti, da Castellazzo, Rocca Val d’Orba e Ovada ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ROSSI DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio (1)
Mostra Tutti

LUXARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXARDO, Giorgio Michela Barbot Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich. Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] l'anno successivo, quando, in seguito alla ritirata delle truppe tedesche dalla Dalmazia, Zara venne occupata dai partigiani comunisti del maresciallo Tito. Al tragico bilancio delle perdite umane e infrastrutturali che la città aveva subito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUXARDO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

GAMBACORTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Andrea Franca Ragone - Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] di Donoratico Gherardo e Bamabò Della Gherardesca e Dino e Ubeno Della Rocca. A notte i Della Rocca, sconfitti con i loro partigiani, furono scortati dai Gambacorta fino alla porta di S. Gilio e costretti a lasciare la città. Il G., che concordi ... Leggi Tutto

PORTINARI, Pigello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Pigello Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] Portinari per lamentarsi senza mezzi termini che i due figli di Cosimo de’ Medici, Piero e Giovanni, fossero eccessivamente partigiani dei francesi. Al che Portinari non mancò di ricordare al duca che i suoi debiti, già enormi, sarebbero aumentati ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO DE’ MEDICI – PIGELLO PORTINARI – COSIMO DE’ MEDICI

SPINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Antonio Silvia Sonetti – Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti. Pochi anni dopo la sua nascita, [...] , a parte il suo ministero. Spinelli finì per incarnare perfettamente il destino dell’autonomismo napoletano, stritolato tra i partigiani dell’assolutismo e i rivoluzionari filounitari. Fu incapace di districarsi tra l’impopolarità e la sfiducia del ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE – CARLO III DI BORBONE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – RICCARDO FILANGIERI

GONELLA, Matteo Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONELLA, Matteo Eustachio Carlo M. Fiorentino Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] di Westminster, card. E.H. Manning, e si oppose con forza alla linea moderata, ritenendo che dietro di essa vi fossero i partigiani di I. von Döllinger e J. Friedrich, con i quali si era scontrato al tempo della nunziatura a Monaco. Durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – GRUPPO DI PRESSIONE – CITTÀ DEL VATICANO

MISCHI, Archimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCHI, Archimede Piero Crociani MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni. Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] 1° genn. 1942 era stato promosso generale di corpo d’armata – la Confinaria fu impegnata in numerosi scontri con i partigiani jugoslavi nella Venezia Giulia e nelle zone annesse di Fiume e Lubiana, tanto che si rese necessario costituire e mobilitare ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DEL CARSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 78
Vocabolario
partigiana
partigiana s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali