Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] . Tra le vittime italiane vanno aggiunti 5.969 ebrei (su 6.806 finiti nei lager, secondo il Cdec), circa 12.000 partigiani e prigionieri politici (su 33.000), circa 80 sinti e rom, alcuni testimoni di Geova. Furono deportati anche 100.000 internati ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] un pezzo mordace di satira politica, ma secondo me il sistema funziona.Vorrei cominciare facendovi fare un applauso ai partigiani; partigiani che, nonostante tutto, si sono rivelati dei degni avversari.Purtroppo non posso bere perché ho avuto un ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Fascisti per istituire il viale Bruno Buozzi, antifascista ucciso dai tedeschi; il piazzale Adolfo Hitler fu intitolato ai Partigiani; il viale Libro e Moschetto a Pietro Gobetti; via Rosa Maltoni Mussolini a Rosa Guarnieri Carducci; via Malaga ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] della seconda stesura di Primavera di bellezza). Per la datazione pensò a un momento poco distante dall’effettiva esperienza partigiana dell’autore perché, dal confronto tra le stesure e i racconti, evinceva una maggiore vicinanza di episodi, nomi di ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] in quegli anni?”. Io ho detto avrei fatto il partigiano con le Brigate però di Edgardo Sogno, no? I partigiani, i partigiani, diciamo, italiani non comunisti. – E poi: – Però Lei, se avesse studiato un po' […] dovrebbe sapere che il Parlamento ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] 2010.L’aberrazione razzista, Il primo numero de La difesa della razza, Speciale, Patria Indipendente, Roma, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, 2018.«La difesa della razza», tutti i numeri della rivista, Digiteca.bsmc.it, Biblioteca di storia ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] pubblico dei social le discussioni intorno ai significati di parole come filosovietico, antisovietico, comunista, anticomunista, partigiani, compagni, socialismo e ortodossia (un evento nell’evento è la comunità formatasi intorno all’evento con ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] , non rinuncio e continuo, perché ho voglia e sento di volere e poterlo fare.Dobbiamo diventare tutti i partigiani del terzo millennio, rimettere al centro l’individuo nella sua irrinunciabile unicità e miracolosa bellezza, altrimenti non abbiamo ...
Leggi Tutto
partigiana
s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...
1. Condottiero dei partigiani di Mario (83 a. C.); nell'82 pretore e luogotenente di Gneo Papirio Carbone, fu sconfitto da Metello Pio presso l'Esino e da Pompeo e Crasso a Spoleto. Unite le sue schiere a quelle sannite, e fallitogli il tentativo...
Associazione nazionale partigiani d’Italia, istituita il 6 giugno 1944 dal Comitato di liberazione nazionale (quello del Centro Italia, il Nord si trovava ancora sotto occupazione); è ente morale dal 5 aprile 1945. Creata con l’obiettivo di...