FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] , dove si ritrovò con Tosi, lasciando la casa di Milano all'amico R. De Grada, che vi ospitò riunioni di partigiani nei mesi della lotta di liberazione. Nel 1945, rassegnate le dimissioni da direttore dell'Accademia di Brera, anche per le indagini ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] arrendersi dopo una debole opposizione al nuovo potere. Nello stesso anno Marwān II venne catturato e ucciso insieme ai suoi partigiani, a eccezione di un nipote di Hishām, che fuggì in Spagna dove fondò una dinastia omayyade che conservò il potere ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] personalità del cessato regime, anche in simbolica memoria della terribile rappresaglia dell'estate precedente in cui quindici partigiani prelevati dal carcere di San Vittore erano stati fucilati ed esposti per un'intera giornata nello stesso luogo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] -Théâtre d’Europe) costruito sul posto dove sorgeva il giardino del Palazzo Condé. La Rivoluzione divise la compagnia: i partigiani del nuovo ordine con Talma occuparono nel 1792 un teatro (attuale Comédie-Française) sulla rue de Richelieu; frattanto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , pp. 389-395, 398-401). L'importante opera, preludio ai Profeti della Sistina, venne distrutta nel dicembre 1511 dai partigiani dei Bentivoglio. La commissione bolognese era prova, da parte del papa, di un desiderio di riconciliazione con l'artista ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a errore tecnico del maestro, secondo altre a sabotaggio dei materiali (forse insinuando che dietro ci potessero essere i partigiani di Michelangelo, acerrimo rivale e nemico del Vinci, che nel 1504 ottiene una commissione gemella, anch’essa mai ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] e del tagliapietre medievali - e le reazioni autonomiste che si allargano e si precisano sempre più nei partigiani della pura visibilità (Marées, Hildebrandt, Fiedler), nella scuola di Vienna (Wickhoff, Riegl, Dvořák), nell'Estetica di Benedetto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] brevi bielorussi, segnati dall'esperienza dell'occupazione nazista con le sue vicende di collaborazionismo, villaggi bruciati, partigiani accerchiati (Obelisk, "L'obelisco", 1972; Dožit' do rassveta, 1972, "Sopravvivere sino all'alba"; Sotnikov, 1972 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Calcedonia non sembra aver favorito discussioni e rotture interne al monastero, sebbene sia documentata la presenza di partigiani dell'ortodossia bizantina.
Per affinità di ordine politico e religioso nel 482 l'imperatore Zenone, appoggiato nella ...
Leggi Tutto
partigiana
s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...