• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [1709]
Cinema [50]
Biografie [729]
Storia [629]
Religioni [124]
Letteratura [66]
Geografia [62]
Diritto [70]
Storia delle religioni [43]
Arti visive [48]
Scienze politiche [40]

CIULEI, Liviu

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ciulei, Liviu Daniele Dottorini Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] del Danubio), di cui è anche protagonista, raccontò la storia di un battelliere, coinvolto in un'azione dei partigiani antinazisti durante una traversata del Danubio. Ma soprattutto si affermò con Pãdurea spînzuraţilor nel quale, sullo sfondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – STATI UNITI – PSICOLOGIA

NINCHI, Ave

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] con Amedeo Nazzari e Massimo Girotti (la N. è una delle suore del convento in cui trova rifugio un gruppo di partigiani). Le sue doti di caratterista la portarono a confrontarsi anche nel cinema sia con la commedia, spesso di livello commerciale, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALESSANDRO BLASETTI – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI – MASSIMO GIROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

VERGANO, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vergano, Aldo Daniela Cavallo Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] in diversi ruoli), tentativo di analisi politica delle vicende storiche dell'Italia dopo l'8 settembre 1943, della lotta partigiana e in generale della Resistenza, cui V. aveva aderito. Negli anni successivi diresse, tra gli altri, Czarci Żleb (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE DE SANTIS – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANO, Aldo (1)
Mostra Tutti

NEOREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neorealismo Lino Miccichè Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] del sopra citato collateralismo neorealistico, di film come Un giorno nella vita di Blasetti, che vede protagonisti soldati partigiani e tedeschi in un convento di clausura, le cui suore finiranno tutte fucilate e che segnò la volonterosa quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – DUE SOLDI DI SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOREALISMO (3)
Mostra Tutti

ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E

Enciclopedia del Cinema (2003)

Istituto nazionale L.U.C.E Gian Piero Brunetta di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] richiamo della Patria affluendo ai Comandi Militari Provinciali e alle caserme".Pochi numeri dopo (nel nr. 410) si parla dei partigiani. Questo servizio colpisce sia per il fatto che, di tutti i servizi dei cinegiornali di Salò, si tratta dell'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E (1)
Mostra Tutti

Roma città aperta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roma città aperta Stefano Roncoroni (Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] via il suo uomo (si sarebbero sposati quel giorno) e viene uccisa a colpi di mitra. Appena fuori Roma, i partigiani guidati da Manfredi attaccano la colonna con i prigionieri e tutti vengono liberati. Manfredi e Francesco rientrano in città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – MARCELLO PAGLIERO – CAHIERS DU CINÉMA

BETTI, Laura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Betti, Laura Morando Morandini Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] , e nel 1965 fu la volta, anche come regista, di Libertà è Resistenza, su testi di intellettuali antifascisti, lettere di partigiani e discorsi di uomini politici. Recitò quindi in Il candelaio di G. Bruno, messo in scena nel 1968 da L. Ronconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – GIUSEPPE BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Laura (1)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Gillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto) Federica Pescatori Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] Esordì nel cinema come attore nel 1946 interpretando Il sole sorge ancora diretto da Aldo Vergano, film prodotto dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia, e più tardi fu aiuto regista di Yves Allégret sul set di Les miracles n'ont lieu qu'une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gillo (3)
Mostra Tutti

GERMAN, Aleksej Jurevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

German, Aleksej Jurevič Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] sulle strade o Operazione Anno nuovo), proibito fino al 1985; basato su un racconto del padre, narra di un gruppo di partigiani che nel 1942 vive la dura esperienza della guerra in una zona del Nord-Ovest sovietico occupata dai nazisti. Fu con questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILOMO, Giacomo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gentilomo, Giacomo Silvio Alovisio Regista cinematografico, nato a Trieste il 5 aprile 1909 e morto a Roma il 16 aprile 2001. Autore eclettico e prolifico (tra gli anni Quaranta e Sessanta realizzò [...] ; il protagonista è il noto baritono Tito Gobbi che nel film, cantando per radio, invia messaggi in codice ai partigiani. La produzione successiva fu sempre ispirata dalla convinzione che il cinema dovesse essere soprattutto uno spettacolo d'evasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIO CORBUCCI – GIUSEPPE ADAMI – TITO GOBBI – TRIESTE – PEPLUM
1 2 3 4 5
Vocabolario
partigiana
partigiana s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali