D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] di diritto pubblico in seguito alla fusione di questa con La Giustizia amministrativa, ottenne la tessera del Partitonazionalefascista; nella nuova Camera egli assunse incarichi di rilievo, quali quello di, presidente della sottogiunta del Bilancio ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] e il 28 ottobre si iscrisse al Partitonazionalefascista (PNF). Già nel 1927 propose a Gentile, per le collane dell'Istituto nazionalefascista di cultura (INFC), una raccolta di suoi saggi "fascisti", che sarebbe uscita dopo qualche anno con ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] e fanatismo religioso-settario"), infine nella freddezza che egli mostrava verso il regime (la sua tessera di adesione al Partitonazionalefascista, PNF, sembra risalire al 1939).
Il 31 dic. 1930 l'I. divenne membro del comitato direttivo e della ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] a Padova.
Centurione della MVSN, componente della Commissione di disciplina del Partitonazionalefascista e incaricato dalla fine del 1941 all'ottobre 1942 del collegamento tra il partito e il ministero di Grazia e Giustizia, dopo l'8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Parea assunse anche alcune cariche politiche. Proveniente dalle fila del partitonazionalista, nel 1923 si iscrisse al Partitonazionalefascista (PNF) e ricoprì numerosi incarichi in ambito locale: nel 1925 fu indicato come consigliere dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] 1921); i resoconti pubblicati dal teatro dell'Augusteo nel novembre 1921, in occasione del congresso di fondazione del Partitonazionalefascista (PNF); la cronistoria della marcia su Roma, nel corso della quale fu in stretto contatto con i gerarchi ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] . La vicinanza delle sue posizioni politiche al fascismo divenne adesione piena quando, nel 1924, accettò la tessera del Partitonazionalefascista.
Nel 1922 aveva pubblicato a Firenze l'ampia raccolta Umanità. Canti sociali (1892-1922), in cui era ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Radda in Chianti, con il monumento ai caduti nella vicina Castellina.
Nel 1932, anno nel quale si iscrisse al Partitonazionalefascista, partecipò al concorso per il piano regolatore di Tirrenia, ottenendo il secondo premio. L'anno successivo, in un ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] fino a Löwy, quasi a ribadire la sua diversa natura.
Politicamente poco impegnato, seguendo la corrente si iscrisse al Partitonazionalefascista il 22 febbr. 1933. Personaggio a disagio di fronte a problemi di natura teorica, nel confronto con altri ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...]
Nel 1913 fu chiamato all'Università di Modena e nel 1921 all'Università di Bologna. Dopo il tesseramento al Partitonazionalefascista nel 1923, divenne deputato al Parlamento per la XXVII e XXVIII legislatura (1924-34), sottosegretario al ministero ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...