PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] (Aprile 1861-2011), suppl. a Rivista marittima, CXLIV (2011), 1-2, pp. 97 s., 131; A. Staderini, Fascisti a Roma. Il Partitonazionalefascista nella capitale (1921-1943), Roma 2014, pp. 35, 64, 246; Camera dei Deputati, Portale storico, ad nomen ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] legislatura il 24 marzo 1929. Dall'ottobre 1930 al dicembre 1931, essendo segretario del partitonazionalefascista G. Giuriati, ricoprì la carica di vicesegretario del partito e, per lo stesso periodo di tempo, ebbe anche la presidenza del Comitato ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] al., Palermo 1998, pp. 127-159; L. Porsi, Celebrate con me il Signore, Roma 2004, pp. 180-182; A. Baglio, Il Partitonazionalefascista in Sicilia, Manduria 2005, pp. 51, 152 s.; S. Bottari, Un difficile dopoguerra, Messina 2007, pp. 23-25; G. Sale ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] , di cui fu presidente federale. Nel 1924 ne condivise la decisione di confluire nel Partitonazionalefascista.
Il G. fu membro di numerose accademie e istituzioni scientifiche e culturali, fra le quali la Società Colombaria, la Deputazione di ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] del lavoro, di ispirazione socialcorporativa, che un anno più tardi confluì nel Partitonazionalefascista (PNF); anche Pisenti si iscrisse al partito nel 1921 diventando il più significativo esponente del fascismo friulano.
Nel marzo 1922 nel ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] Casoria, nel quale impegnò oltre cento operai.
L'A. ebbe con il fascismo un rapporto molto stretto. Si iscrisse al Partitonazionalefascista sin dal marzo 1921 e fu squadrista della marcia su Roma. Ma fu soprattutto nella sua azienda che egli attuò ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] il provvedimento sino a subire, il successivo 29 aprile, l'espulsione dal partito. Seguirono un prolungato blocco degli organismi statutari del Partitonazionalefascista ed un'ulteriore serie di espulsioni a carico dei "filosiani".
Emarginato dal ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] cinque figli.
Negli anni 1916-1917 interruppe l'insegnamento perché richiamato alle armi. Nel dopoguerra si iscrisse al Partitonazionalefascista (1923) e nel 1924 ebbe l'incarico di diritto ecclesiastico all'università di Urbino.
Nel 1929 ottenne ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] , diretto da M. Gortani, con il quale aveva già collaborato nell'inverno 1928-29.
Il rifiuto di iscriversi al Partitonazionalefascista gli impedì di partecipare ai successivi concorsi, per cui il F. scelse la via dell'esilio. Nel marzo del 1934 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] " la sua scheda dagli archivi perché considerato non più politicamente sospetto. Nel 1933 prese la tessera del Partitonazionalefascista.
Redattore del Secolo-Sera, almeno fino al 1940, il C. ricoprì, in qualità di giornalista, diversi incarichi ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...