• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [1744]
Biografie [749]
Storia [531]
Diritto [146]
Scienze politiche [119]
Economia [113]
Storia contemporanea [75]
Comunicazione [88]
Religioni [79]
Temi generali [76]
Geografia [43]

Carlo Morandi e Nino Valeri

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Morandi e Nino Valeri Sergio Bertelli Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] à penser bottaiano» (cit. in M. Serri, I redenti, 2005, p. 17). Nel 1932 Morandi chiese l’iscrizione al Partito nazionale fascista, dapprima negatagli per i suoi rapporti con Nello Rosselli. Nel 1936 accettò la nomina a Provveditore agli studi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – INDUSTRIA PESANTE – GIOVANNI GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Morandi e Nino Valeri (4)
Mostra Tutti

CAMPOGALLIANI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campogalliani, Carlo Stefania Carpiceci Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] film di insolita ambientazione sportiva, sul mondo del rugby, e nel 1939 con una speciale coppa del Partito nazionale fascista per Montevergine, interpretato da Amedeo Nazzari, opera elogiata dalla critica per una certa raffinatezza e originalità sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ANONIMA AMBROSIO – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI

SACCHI, Filippo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sacchi, Filippo Federica Pescatori Giornalista, scrittore e critico cinematografico, nato a Vicenza il 6 aprile 1887 e morto a Pietrasanta (Lucca) l'8 settembre 1971. Negli anni Trenta, quando l'interesse [...] un atteggiamento di aperto dissenso verso il regime, anche quando, negli anni Trenta, dovette iscriversi al Partito nazionale fascista, condizione necessaria per aderire al sindacato dei giornalisti ‒, nel 1940 fu sollevato dall'incarico, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO NEGRO – IVO PERILLI – CINEMASCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Filippo (2)
Mostra Tutti

ABISSO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABISSO, Angelo Francesco Brancato Nato a Sciacca il 17 genn. 1883 e laureatosi in giurisprudenza a Napoli, prima esercitò l'avvocatura come penalista, poi iniziò la carriera della magistratura. Fu anche [...] (discorso pronunziato alla Camera nella tornata del 4 marzo 1927), Roma 1927; Dal Fascio Parlamentare al Partitò Nazionale Fascista (discorsi parlamentari, conferenze ed articoli), Roma 1927. Bibl.: Giornale di Sicilia, 11 marzo 1950 (breve biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITÒ NAZIONALE FASCISTA – GIORNALE DI SICILIA – FRANCESCO CRISPI – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA

Turati, Augusto

Dizionario di Storia (2011)

Turati, Augusto Politico e giornalista (Parma 1888-Roma 1955). Sindacalista ed esponente di spicco del fascismo a Brescia, dove si era formato, fu segretario del Partito nazionale fascista (1926-30). [...] la sua politica monetaria, T. subì una violenta campagna scandalistica, che comportò l’allontanamento dal giornale e l’espulsione dal partito (1932). Dopo una breve permanenza in manicomio e l’esilio-confino a Rodi, T. tornò in patria solo nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – MUSSOLINI – FASCISMO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turati, Augusto (2)
Mostra Tutti

Muti, Ettore

Dizionario di Storia (2010)

Muti, Ettore Militare e politico (Ravenna 1902-Fregene 1943). Seguace di G. D’Annunzio nell’impresa di Fiume (1919), fu uno dei capi del movimento fascista nel Ravennate. Volontario nella guerra di Spagna, [...] fu segretario del Partito nazionale fascista (ott. 1939-ott. 1940) e ufficiale pilota nella Seconda guerra mondiale. Dopo la caduta del regime fu ucciso in circostanze non chiarite nella notte tra il 23 e il 24 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPRESA DI FIUME – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muti, Ettore (3)
Mostra Tutti

Bergamini, Alberto

Enciclopedia on line

Bergamini, Alberto Giornalista e uomo politico italiano (San Giovanni in Persiceto 1871 - Roma 1962). Liberale di destra, diresse il Giornale d'Italia dal 1901 al 1923, quando, avverso al regime fascista, si ritirò dal giornalismo. [...] il suo posto durante il governo Badoglio. Nel 1944 fondò la concentrazione democratica liberale, confluita poi nel partito nazionale monarchico. Già senatore del Regno (1920), senatore di diritto della Repubblica (1948-53). Dal 1956 alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIORNALE D'ITALIA – REGIME FASCISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamini, Alberto (2)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in Italia finché il governo resterà la creatura del Comitato di liberazione nazionale (che assomiglia al rapporto esistente tra il governo e il partito fascista)" e come l'unica alternativa fosse il "ritorno alla democrazia mediante elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

BOTTAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAI, Giuseppe Sabino Cassese Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] rossoniana. Egli scrisse allora a Mussolini: "Le due posizioni più intransigenti sono: da una parte quella della Confederazione nazionale sindacati fascisti, che intende realizzare nella 'carta' concrete garanzie dei lavoratori, legate, per altro, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FATTORI DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

DE BONO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONO, Emilio Elvira Valleri Scaffei Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] con la casa reale. Nella riunione del comitato centrale del Partito naz. fascista (P.N.F.) del 13 ag. 1922, vennero scartati qualche mese più tardi, inserita la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (M.V.S.N.) nel corpus dello Stato e ordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE DELL'ITALIA – ORGANIZZAZIONE ARMATA – ATTACCO ALL'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 75
Vocabolario
fascista
fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali