FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] normale attività professionale rivestendo, in parallelo, varie cariche all'interno del PNF (Partitonazionalefascista).
Dal 1922 lavorò nell'ufficio stampa del partito e quando, nel 1923, questo passò alle dirette dipendenze della presidenza del ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] ma Parini rimarcò di non avere avuto la qualifica né di squadrista né di antemarcia, datando l’adesione al PartitoNazionaleFascista (PNF) alla fine del 1922.
Fu Dino Grandi, nell’ambito di una politica di fascistizzazione del ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Carteggio ordinario, f. Ettore Ovazza; Carteggio riservato, Cat. 480/R, f. Ettore Ovazza; Arch. di Stato di Torino, PartitoNazionaleFascista, b. 106, f. Ettore Ovazza; Fondo Prefettura, Gabinetto, I versamento, b. 561/2 Difesa della Razza, f. Ebrei ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] agrario romano (la probabile data della sua iscrizione al Partitonazionalefascista è l'ottobre 1939), l'A. fupresidente dell'Unione provinciale fascista agricoltori (settembre 1936-febbraio 1940), vicepresidente della sezione agricola ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] : M. Saija, B. P. (1889-1955), in Scritti di storia per Gaetano Cingari, Milano 2001, pp. 499-512; A. Baglio, Il Partitonazionalefascista in Sicilia. Politica, organizzazione di massa e mito totalitario (1921-1943), Manduria-Bari-Roma 2005, ad ind. ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] Roma. Deputato nel maggio del 1924, fu rieletto nel 1929. Membro del Direttorio del Partitonazionalefascista, tra il maggio 1926 e il dicembre 1928 prendeva parte alle sedute del Gran Consiglio, per esserne riconfermato membro, in ragione delle sue ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] federale G. Pala, e membro del direttorio federale provinciale. Da gennaio a marzo 1923 fece parte del gruppo di competenza del Partitonazionalefascista (PNF) per le pubbliche amministrazioni, che aveva l'incarico di elaborare una riforma generale ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] 5 ag. 1943, nelle quali furono adottati alcuni importanti provvedimenti.
Il 27 luglio si sancirono la soppressione del Partitonazionalefascista e del Gran Consiglio del fascismo; l'eliminazione del tribunale speciale per la difesa dello Stato e lo ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] concreta degli Italiani nelle terre altoatesine.
Nel febbraio del 1923, dopo essersi iscritto al Partitonazionalefascista, il C. entrò a far parte dei Direttorio nazionale del partito e del Gran Consiglio del fascismo; diresse, tra il '23 e il '24 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] autonomamente ripiegando senza combattere verso il Beghemeder. Il che consentì alla colonna autocarrata guidata dal segretario del Partitonazionalefascista, A. Starace, di coprire i 300 km che separano il confine eritreo da Gondar senza sparare un ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...