Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] autorità e sussidi minimi, rendere la vita dei partitipolitici della minoranza impossibile e intimidire la minoranza con d’autonomia culturale. In Slovenia la stessa cosa è concessa a Italiani e Ungheresi. In Ungheria c’è una legge del 1993 che ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] che sia appartenuto attivamente a questi partitipolitici; mentre i Tedeschi occupavano Roma B., in La Fiera letteraria, 17 marzo 1966; Di A. B., in Critici e saggisti italiani fra primo e secondo Novecento, Bari 1967, pp. 227-234; L. Mondo, in La ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] , in A. Vannucci, Martiri della libertà italiana …, Milano 1878, II, p. 349 n.1).
Partiti da Venezia il 12 gennaio 1822, i pp. 355 s., 367; Spielberg. Documentazione sui detenuti politiciitaliani. Inventario 1822-1859, a cura di L. Contegiacomo, ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] di particolare difficoltà. Ritornato a Milano, prese parte alla cospirazione antiaustriaca che preparò l'insurrezione del quale collaborò per le illustrazioni uno dei più illustri caricaturisti politiciitaliani dell'800, C. Teia, ed al quale diedero ...
Leggi Tutto
fronti popolari
Raggruppamenti di movimenti e partitipolitici di sinistra, perlopiù europei (segnatamente comunisti, socialisti, radicali e repubblicani), costituiti nel 1934-38 in funzione antifascista [...] di unità d’azione tra comunisti e socialisti francesi (luglio 1934) e italiani (ag. 1934), dinanzi al rafforzarsi del fascismo in Europa. Nel 1935 il di sinistra e radicali) vinse le elezioni politiche del febbr. 1936, portando alla presidenza del ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] libertà e di uguaglianza, tutt’altro che conseguita nella storia dell’umanità.
Partiti socialisti italiani
La formazione di un partito socialista inteso quale espressione politica del proletariato risale in Italia al 1892, con la nascita, a Genova ...
Leggi Tutto
tangentopoli Nel linguaggio giornalistico, città in cui è diffuso il malcostume di pretendere e incassare tangenti, ossia somme di denaro richieste in cambio di favori, concessioni o altre forme d’intermediazione [...] estensione, il fenomeno, lo scandalo delle tangenti nella pubblica amministrazione e in ambienti politici. L’uso del termine si è affermato a partire dal 1992 in seguito alle inchieste giudiziarie svolte dalla magistratura di Milano e successivamente ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] fuori e contro le camere.
E tutta la politicaitaliana di guerra risentirà di questo contrasto tra una concordia del suo autore.
Alla morte di Vittorio Emanuele II, fu da più parti avanzata la proposta di creare, come monumento onorario al gran re, un ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] bilancio dello stato. In seguito ai nuovi atteggiamenti della politicaitaliana che condussero la sinistra al potere, il M. (Firenze 1866), Stato e Chiesa (Milano 1878); I partitipolitici e la loro ingerenza nella giustizia e nell'amministrazione ( ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nella storia dell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli Italiani, nella prima metà del Novecento, alle soglie o nel motivi unificanti degli eterogenei schieramenti dei partitipolitici che diedero vita alla resistenza antifascista in ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...