INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 81 mila profughi: per la massima parte austriaci, tedeschi e italiani, dunque tecnicamente "nemici" già arrestati in the Left, ivi 1941 (e gli altri scritti elencati s.v.). Sulla politica laburista: J. Parker, Labour marches on, ivi 1947; C. Hollis ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] , il quale per la composizione degli organi civili si rivolse a tutte le correnti politiche antifasciste, ottenendo la collaborazione dei soli partitiitaliani del CLN. Nella "Zona B", affidata alle autorità militari iugoslave, le condizioni createsi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] dal vivo interesse ai comuni e grandi problemi, dai partitipolitici ben formati e dalle grandi correnti d'idee e un relativamente breve. E con la ripresa generale dell'economia italiana, col pareggio del bilancio, con qualche ritocco all'ordinamento ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] nazionalista e i partitipolitici (relatore Maraviglia); sulla politica delle alleanze (relatore Davanzati, M. Maraviglia. Il giornale si proponeva: a) di richiamare gl'Italiani al sentimento e alla conoscenza del genio di Roma e dell'Impero; b) ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] come strumenti della lotta di classe indipendenti da partitipolitici.
Trasse pure da Marx la dottrina delle nelle cui file militavano i suoi antichi discepoli, i sindacalisti italiani.
Bibl.: Per l'elenco degli scritti e per ampie indicazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] erano addensate alla fronte italiana; un'artiglieria formidabile, un'ottima aviazione, una perfetta organizzazione industriale erano al servizio di quella massa imponente di uomini. D'altra parte, le condizioni politiche della duplice monarchia erano ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] distintivo (divisa, camicia, bandiera, ecc.) per i partitipolitici. Questo forte governo ha già da registrare varî volks, 2a ed., voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî periodi: per la guerra ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] degli imperatori, da Carlo IV a Massimiliano; all'inutilità d'ogni loro sforzo per esercitare una parte attiva nella politicaitaliana; alla venalità con cui fecero vergognoso commercio delle loro più alte prerogative. L'Italia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partitipolitici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] impostazione della politica socialista, quella dei partiti operai partiti rappresentano un socialismo rimasto a lungo estraneo alla vicenda propriamente socialdemocratica o per autonoma scelta ideologica (nel caso dei socialisti francesi e italiani ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] , la Sicilia e la Campagna Romana, ne hanno meno di altre regioni italiane. Per es., la Sicilia, la più ricca, dopo l'Emilia, di accolto da non pochi partitipolitici, da uomini di studio, da filantropi e da politici allora e specialmente dopo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...