Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] francese, su Mazzini, su Cattaneo, sui partitipolitici nell’Italia unita. Una data segnò La rivoluzione francese (1905), che trattava il tema dal 1789 al 1792 e che, oltre che una delle non molte opere italiane di rilievo in materia, forniva una ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] la disaffezione nei confronti del partito al potere si viene a delineare sempre meglio e le premesse per la ricostituzione di una forza cattolica che abbia capacità di incidere autonomamente nella futura vita politicaitaliana ci sono tutte anche ...
Leggi Tutto
Venezia e la politicaitaliana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] turca continuava ad occupare un ruolo di primo piano nella politicaitaliana: alla fine del luglio 1480 una numerosa flotta turca ' Medici a Napoli: la fonte più autorevole, anche riguardo alla parte giocata da Venezia, è ibid., IV, pp. 249 ss.
...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] gli bastano, non sono i loro. I partitipolitici sanno che devono organizzare manifestazioni separate. […] Le Prete, Le modificazioni, p. 110; Mario Fazio, I centri storici italiani, Milano 1976. Si tratta di cifre da prendere con una certa cautela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] meditata verità, [per cui] guardavano con certa pacatezza le parti della storia che più da vicino eccitavano i sentimenti nazionali e le passioni politiche (B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, 1921, 19644, p. 206).
Lo ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] (161). Non si parla però solo di politica e partitipolitici. Le vicende comunali vengono riferite e discusse 5, pp. 101-160.
122. «L’Italia Cattolica-Periodico di Cattolici Italiani» è un quindicinale uscito a Venezia fra il 5 dicembre 1943 e il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] – come la Federazione italiana metalmeccanici (Fim) e, specialmente, i giovani dirigenti formatisi nella scuola di Firenze –, del sindacato delle origini riconobbero l’autonomia nei riguardi della politica e dei partiti e delle federazioni rispetto ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] indifferenza e di disinteresse dei cattolici italiani nei confronti delle vicende politiche nazionali64. Una scelta apologetica che si trovava in difficoltà a dover difendere l’abbandono del Partito popolare da parte della Santa Sede, la firma ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e il loro legame con i partitipolitici antifascisti. Della guerra nel Meridione Aymard, G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 486-600.
N. Gallerano, Gli Italiani in guerra 1940-1943. Appunti per una ricerca, in L’Italia nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] a una modernizzazione del paese non solamente tecnica o economica.
Nella democrazia dei partiti
Premessa fondamentale dell’inserimento della Dc nella vita politicaitaliana è costituita dal legame con una Chiesa che godeva, oltre alla già ricordata ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...