Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] delle rivalità fra gruppi familiari e partitipolitici di cui rispettivamente il patriarca Enrico Lorenzoni, Venezia medievale, fra Oriente e Occidente, in AA.VV., Storia dell'arte italiana, V, Torino 1983, pp. 402-406 e 422 (pp. 385-443).
165 ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] i suoi interpreti principali (i partiti) e la sua ‘partitura’ (le culture politiche) e si formano governi del tutto estranei al quadro politico-culturale dell’arco costituzionale antifascista. La politicaitaliana attraversa una giuntura critica di ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di successo.
Ciò che l’Ac stava diventando era in parte l’esito di un processo iniziato da tempo, in parte frutto dell’adattamento ai particolari sviluppi della situazione politicaitaliana, non tutti sgraditi ai vertici della Chiesa. Venuti a ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] popolare» nel pensiero di Bruno Trentin, in Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, a cura di S. Cruciani, 2012, p. 294). meno fascino agli occhi degli intellettuali e degli stessi partitipolitici, che ormai tutt’al più pensano a metterli in ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] nuovi' movimenti sociali - nelle sue varie versioni francese, tedesca e italiana - i cui esponenti di maggior rilievo furono Touraine (v., 1984 più difficile che fornire una classificazione dei partitipolitici o dei gruppi di interesse. Nella storia ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] una frequentazione con loro piuttosto assidua: il 19,2 per cento degli italiani incontra un fratello tutti i giorni e ben il 55,3 per anche la corsa a prestare aiuto che proviene dai partitipolitici e dai sindacati, oltre che dalle istituzioni, con ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] terribile lotta contro nemici esterni ed interni riscuote ancora in molti italiani ammirazione e simpatia. Invisi sono al contrario tutti gli altri uomini politici che lo contornano. Della maggior parte di essi il popolo ne ignora il nome»(100). Un ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , anche per quell’accentuazione del lato religioso che [...] aveva così esiguo posto nelle considerazioni dei partiti e dei gruppi politiciitaliani»48. In seguito avrebbero ben figurato al servizio della patria nei comandi militari, nell’astensione ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] che la rivoluzione italiana, cioè il Risorgimento, non fosse da tanto da tagliare, con un colpo solo, il nodo politico e il nodo sociale: idea, poco più che abbozzata, che gli ha procurato qualche recente ritorno di simpatia da parte di coloro che ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] funzioni: in particolare, all’interno dei partitipolitici, intorno alla funzione redistributiva di un reddito . Piselli, Capitale sociale familiare fra ‘old’ e ‘new economy’, «Rassegna italiana di sociologia», 2006, 3, pp. 411-39.
A. Iacuelli, Le vie ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...