Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] al di là dell’adesione all’uno o all’altro partitopolitico.
Le donne, più di tutti, furono le protagoniste di pagine de «La Domenica del corriere», 1935, n. 38 e n. 41; e de «L’Illustrazione italiana», 1934, n. 6, n. 26, n. 30, n. 51 e n. 52, e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] farà tradurre, con il titolo Appunti sulla soppressione dei partitipolitici («Comunità», genn.-febbr. 1951, pp. 1-5), del design. Nomi e opere che tradussero nella cultura italiana la convinzione di Adriano del nesso necessario, nel lavoro ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] 2, 7, 13 febbraio 1921, p. 5.
37 Spectator, Fascismo. Avviso ai cattolici italiani, «Fede e ragione», 2, 16, 17 aprile 1921, p. 3.
38 Il dovere dei cattolici nella babele dei partitipolitici, «Fede e ragione», 3, 36, 3 settembre 1922, p. 3.
39 P. De ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] , nonostante i conflitti che l’hanno caratterizzata sul piano politico.
Diversi anni prima della candidatura, infatti, il Palio era stato oggetto sui media italiani di critiche da parte dei movimenti animalisti, che più volte avevano accusato la ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] è ricostruita in A. Montonati, Nel segno di Maria. Roberto Ronca, vescovo e fondatore, Roma 2006.
24 A. Riccardi, Il «partito romano». Politicaitaliana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007. Si veda anche R. Sani, «La ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] non solo per gli effetti riscontrabili sui rapporti tra Chiesa e Stato, ma anche per le evidenti simpatie, da parte dei differenti ambienti politiciitaliani, per l’una o l’altra delle fazioni in lotta. Per esempio, non solo in campo cattolico, si ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e non quella si è affermata in quasi tutti i lavori italiani dedicati a tale concetto.
Tra gli studiosi marxisti della prima cittadini peggiora drasticamente. Il controllo esercitato dai partitipolitici su tutti gli snodi dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] prosperità. […] Le accidentali divergenze di partitipolitici possono scomparire di fronte agli interessi presentata da Pini Bey per conto della società egiziana Azizieh: cf. Gli italiani e il canale di Suez, a cura di Antonio Monti, Roma 1937, ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] essere un significativo canale di reclutamento politico: si pensi, soprattutto in un certo periodo del secondo dopoguerra, al ruolo della Federazione Universitaria Cattolica Italiana come vivaio di una parte non indifferente della classe dirigente ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] il libro di Marco Minghetti del 1881, I partitipolitici e la loro ingerenza nella giustizia e nell’ il primato dell’esecutivo, ma non vedeva (come tutta la cultura politicaitaliana dopo di lui) qual era la legittimazione di quel primato: non ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...