Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] si delineano i nuovi problemi posti dal pluralismo dei partiti rispetto all’unità dello Stato e della Costituzione italiana: Mortati elabora infatti un nuovo paradigma dell’ordine giuridico-politico, la costituzione ‘in senso materiale’, che spiega l ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] vennero trasformati] in Francesi" (Eugene Weber), e si 'crearono gli Italiani', per riprendere la famosa frase di Massimo d'Azeglio, in un imprenditori (tranne i socialdemocratici), i propri partitipolitici, i propri giornali, le proprie stazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e politici (dalla creatività di Leonardo da Vinci alla genesi del fascismo). Questo atteggiamento critico nei confronti della psicoanalisi è stato espresso da parte delle principali componenti ideologiche che hanno orientato la cultura italiana del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] ‘fondi neri’, erogati dal sistema imprenditoriale ai partitipolitici, sono di lunga durata, è assai probabile 499. Le medie imprese, scartando quelle controllate da grandi gruppi italiani ed esteri, risultavano una realtà in crescita, giacché il ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] 'impresa - dai lavoratori ai sindacati, ai partitipolitici - di fronte ai quali i dirigenti pubblici
Martinelli, A., Chiesi, A., Dalla Chiesa, N., I grandi imprenditori italiani, Milano 1981.
Marx, K., Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, 3 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] con i partitipolitici e prevale il senso vittimistico o accusatorio germinato dal necessario immobilismo di un’azione che non può essere messa in opera sul piano istituzionale. Prevale – nei giornali e nelle riviste italiane soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] il lungo silenzio che ha accompagnato la deportazione degli ebrei italiani e il ritardo con cui trovarono ascolto le loro memorie. dei metodi didattici che coinvolge docenti, studiosi, partitipolitici e vede la nascita di nuove associazioni nel ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] , M., La démocratie et les partis politiques, Paris 1912² (tr. it.: Democrazia e partitipolitici, Milano 1991).
Pareto, V., Cronache italiane, Brescia 1965.
Piretti, M.S., Le elezioni politiche in Italia dal 1848 ad oggi, Roma-Bari 1995.
Pombeni, P ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] lavora in fabbrica, chi in ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, riconosce il lavoro come un associazione (per esempio, la libertà di formare partitipolitici) e il diritto al lavoro. L'Italia ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] negozi on-line, dalle imprese editoriali ai partitipolitici. Vi sono poi le numerosissime home pages 14 e i 65 anni, ha consentito di tracciare un 'profilo' dei navigatori italiani. Di essi il 74% accede a Internet da casa, il 39% dal lavoro ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...