Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 'economia hanno analizzato le cause del declino economico dei Comuni italiani e della Spagna dell'età moderna, attribuendolo al 'consumo gruppi della società che si organizzano attraverso partitipolitici e lobbies legislative per cercare di sottrarsi ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] testa senza corpo o meglio con cinque corpi. I partitipolitici daranno tutta la loro opera per rafforzare l’autorità del C., a cura di, Materiali per una storia giuridica della Resistenza italiana, Trapani, 1977; Spini, V., Il Comitato Toscano di ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] . Essa era stata arricchita da studiosi tedeschi e italiani rifugiatisi negli Stati Uniti, i quali portarono con sé della famiglia, della comunità, dei gruppi d'interesse e dei partitipolitici. Sidney Verba e i suoi collaboratori (v., 1987), nel ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...]
In principio fu Forza Italia: non si può che alludere così alla ‘creazione’ del partito nuovo per antonomasia, un vero alieno della politica non solo italiana ma europea. Alieno soprattutto per le caratteristiche del fondatore. Non tanto perché un ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] soggetto che ricopre incarichi direttivi o esecutivi nei partitipolitici. Va altresì segnalata l’incompatibilità “interna” Stato unitario alla Seconda guerra mondiale, in La giustizia tributaria italiana e la sua Commissione centrale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] e quindi la coesistenza dei gruppi, ancora non partitipolitici, è tuttora possibile; e sanata l'offesa di Firenze dall'anno 1251 all'anno 1260), in Documenti di storia italiana pubblicati a cura della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, XV, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 1994; Bianco, G., Razzismi contemporanei, in Rivista critica di diritto privato, Napoli, fasc. 2/2016; Biscaretti di Ruffia, P., Cittadinanza italiana, partitipolitici e loro cariche dirigenti, in Dir. e soc., 1979; Biscaretti di Ruffia, P., Diritti ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] Storia dell’amministrazione italiana, 1861-1993, il Mulino, Bologna 1996.
G. Melis (a cura di), Il Consiglio di Stato nella Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), 2 voll., Giuffrè, Milano 2006.
M. Minghetti, I partitipolitici e l ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] caratterizza l’identità italiana, un ruolo decisamente più importante lo hanno avuto dunque le dinamiche interne al sistema dei partiti nazionali. La scomparsa dei partiti ideologici tradizionali ha lasciato le classi politiche locali libere di ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] una certa diffidenza nei confronti del diretto ingresso dei cattolici nella vita politicaitaliana e contraddittorio appare il suo atteggiamento nei confronti del Partito popolare italiano (PPI).
Considerato dai più, anche tra i popolari, artefice ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...