Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] storico» per cui la religione cattolica è quella della maggioranza degli italiani, con la sola conseguenza che, «ove lo Stato creda di piena legittimazione nel nuovo ruolo dei principali partitipolitici. Senza tenere conto di essi, il lavoro ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] uno dei luoghi di ritrovo degli esuli politiciitaliani di fede democratica. Negli anni Cinquanta Moses Bari 2002, ad ind.; G. Orsina, Anticlericalismo e democrazia. Storia del Partito radicale in Italia e a Roma, 1901-1914, Soveria Mannelli 2002, ad ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] caratterizza, ad esempio, il sistema bancario, i partitipolitici tradizionali, l'amministrazione postale, nonché quella delle breve e medio-lungo periodo - effettuata da istituti italiani e stranieri specializzati nel ramo - rientra nell'orizzonte ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di guerra, di servizio e di lavoro e profughi italiani rimpatriati. La Riforma Poletti ha ricompreso nel computo della tecnico-esecutivo e con funzioni amministrative, i partitipolitici, le organizzazioni sindacali e le organizzazioni che, ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] ha bisogno di alcuna spiegazione (coincide con la vita della Repubblica italiana), quella congiunzione e tra i lemmi Italia e regioni è in questa materia. È compito infatti del partitopolitico fornire, attraverso le sue articolazioni territoriali e ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] mostrarsi disposto a prestare appoggio a iniziative estemporanee dei governi o dei partitipolitici. Ricordiamo soltanto che prima della riunione dell’Assemblea costituente italiana, il Ministero per la Costituente curò la pubblicazione di una serie ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] alle principali corti italiane ed europee consentono di seguire dettagliatamente, quasi giorno per giorno, la sua intensa attività politica, attraverso il mutevole gioco degli schieramenti, il continuo scomporsi e ricomporsi di partiti e fazioni, in ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] che intende a raccogliere, al di sopra di tutti i partitipolitici o indirizzi scientifici, tutte le energie intellettuali del paese, in una costruzione che onori gli studi italiani e degnamente li rappresenti nel mondo, mentre le rivolga all ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] . Gasparotto, Diario di un deputato. Cinquant'anni di vita politicaitaliana, Milano 1945, p. 57). Tra la fine del 1913 Memorie per i figli, Bologna 1995, p. 50; Il partitopolitico dalla Grande Guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] sul partitopolitico, sebbene per lo più ispirata alle vicende della socialdemocrazia tedesca, si sviluppò a partire da un quadro analitico molto ampio, all’interno del quale il confronto con le dinamiche politiche, sociali ed economiche italiane ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...