Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] un alto grado di conoscenza del diritto e della società italiana e non solo di trattative per la ripartizione delle cariche politiche tra rappresentanti dei partitipolitici dell’“arco costituzionale”.
È il caso di sottolineare che gli orientamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] , ma come mera deroga.
Come è noto, la Costituzione italiana del 1948 contiene una serie di norme che si riferiscono più Cost. e di impedire la formazione di nuovi partitipolitici.
Analogamente, sembrano in contrasto con la forma parlamentare ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (Leipzig 1911; 1ª ed. italiana, Torino 1912).
Reputata un «classico» della moderna sociologia del partitopolitico, della teoria della democrazia e della sociologia delle élites, resta a tutt ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] tacite del testo costituzionale e su di essa hanno operato persino convenzioni che hanno caratterizzato le vicende dei partititi politiciitaliani, mentre, d’altra parte, nuove consuetudini e prassi costituzionali si sono affermate soprattutto a ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] stesso ‘Centro estero’, dove fu redattore capo di Stato operaio e de La voce degli italiani, responsabile per la politica culturale del partito. Da tali incarichi, tuttavia, sarebbe stato rimosso quando l’intero gruppo dirigente italiano fu messo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] che fondò insieme a Parri nel 1963, Rossi denunciò la deriva trasformistica della politicaitaliana, puntando l’indice contro l’intreccio tra partiti, gruppi di pressione e funzionari pubblici, tutti impegnati nello sperpero del denaro pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] ° vol., Lettura di Durkheim, Torino 1974.
La crisi della democrazia italiana e l’avvento del fascismo: 1919-1975, «Rivista italiana di scienza politica», 1975, 5, 1, pp. 45-82.
I partitipolitici e il sistema di potere, in L’Italia contemporanea 1945 ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 2-3, pp. 7-60, passim; A. Asor Rosa, Lo Stato democratico e i partitipolitici, in Letteratura italiana, I, Torino 1982, ad Indicem; A. Vittoria, Intellettuali e politica. Antonio Amendola e la formazione del gruppo comunista romano, Milano 1985, ad ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] politico-economico, determinanti per la formazione di movimenti politici e di partitipolitici definiti , A., Roma, 2017.
8 Amplius, Amirante, C., La Costituzione italiana: riforme o stravolgimento?, nel volume collettaneo a cura dello stesso autore, ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] dell'Avanti! dal 1926 al 1931. Nel partito italiano la sua politica fu orientata ad ostacolare quella di Pietro Nenni, favorevole all'unificazione con i riformisti del Partito socialista dei lavoratori italiani (si ebbe tra i due una vivace polemica ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...