Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] crescente sfruttamento petrolifero (con un notevole apporto di Italiani); in seguito, soprattutto per il saldo naturale spagnolo. L’indipendenza sancì la conquista del potere politico da parte dei grandi proprietari terrieri, che mantennero in vigore ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] lingua italiana infatti è fondata sostanzialmente, come struttura fonetica e morfologica, e in gran parte anche noi pensiamo).
Marca della T. Sorta come istituzione militare e politica con i Carolingi, in continuazione del ducato longobardo di Lucca, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] forza politica di Reagan, rientravano nella sua filosofia di governo e implicavano che tutte le partipolitiche statunitense. C. Ratcliff, in una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. Clemente e del tedesco R. Fetting ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , 893.000; Albanesi, 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati 36.000.
Gli quella esterna, rappresentata all'estero dai vecchi partiti e uomini politici, anche per l'inesorabile declino di una ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e Stati territoriali, fra tecnocrazie della finanza e partitipolitici. Poco o punto giova il rammentare che anche la c.c. non è stato abrogato.
I limiti della giurisdizione italiana
L'opera di codificazione del 1942 ha riguardato anche il codice ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Negri Bantu da cui dovevano mutuare tanta parte delle loro istituzioni politiche e sociali. Sembra che queste popolazioni e i suoi capi vollero opporsi ad un'ulteriore avanzata degl'Italiani e il ras Alulā attaccava di sorpresa a Dogali (v.), ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Garrastazu Medici. Lo era politicamente − col mancato trionfo del partito di governo (Aliança Renovadora n. 1920), K. Wakabayashi (n. 1931). Danno significativi apporti all'astrattismo gli italiani D. di Prete (n. 1911) e A. Volpi (1896-1988), l ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] veniva concluso l'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel 1942, si dei partitípolitici", pubblicato il 31 maggio, favoriva il sindacalismo nazionalista e colpiva i vecchi partiti con il ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] provinciali. Tutti i partitipolitici furono parimenti disciolti e ogni attività politica proibita. In un proclama P., lo Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno offrendo risultati di grande ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] nel 1863, ma continuato da altri sino al 1915; gran parte della sua fama e della sua popolarità fu dovuta alla matita di A. F. Formiggini; dal 1919 la Rassegna italiana di T. Sillani, e l'ottima Politica, ora diretta da F. Coppola, ma fondata dal ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...