COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] - per insediare in questi territori coloni italiani. Ma nel 1896 le forze italiane erano state sconfitte presso Adua, mentre cercavano in molti casi non durarono a lungo. In Africa i partitipolitici che si erano formati nel corso della lotta per l' ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] Nobel nel 1985), economista statunitense di origine italiana, emigrato negli Stati Uniti per sfuggire alle Marx hanno esercitato su intellettuali - non solo economisti -, su partitipolitici e su sindacati, soprattutto in Europa e in Asia: un' ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] sindacalismo è sempre stato variamente collegato a partitipolitici, in America il movimento ha sempre 1920, in Lavoro, a cura di C. Arena, in Nuova collana di economisti italiani e stranieri, vol. XI, Torino 1936, pp. 689-878).
Webb, S., Webb ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] misura vittima di se stessa. I borghesi italiani furono pertanto danneggiati da quelli fiamminghi, che partitipolitici riformisti, se non rivoluzionari. Il potere capitalistico, il potere sindacale e il potere politico giocano una complicata partita ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ormai affermata anche nell'esperienza e nelle teorizzazioni italiane. Tuttavia l'origine storica e culturale ha lasciato ma di norma non di dipendenza, con partitipolitici socialdemocratici. Un coordinamento generale delle diverse istanze ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] l'economia mondiale. Il meccanismo della democrazia e dei partitipolitici ha operato in modo diverso; da alcuni studi (v v. Chadwick, 1859); il tema è stato trattato anche da autori italiani come G. Montemartini (v., 1902), e più di recente da ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] era fondato principalmente su un consenso iniziale dei partitipolitici intorno a obiettivi quali il pieno impiego, Einaudi, L., La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M. H., French corporative ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] di ogni regime democratico-giacobino, ai partitipolitici (portatori dell'aborrita 'volontà generale') propone Hill, N.C., 1960, pp. 24-74 (tr. it.: La scuola italiana di finanza pubblica, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] delle grandi imprese private, distante dai partitipolitici, malgrado la personale frequentazione con La , pp. 26 s.; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, ad ind.; G. Piluso, Gli istituti di credito speciale, in ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] a cura di F. Mattei, V, Milano 1981, p. 206).
Certamente l'isolamento politico degli imprenditori italiani, che non costituivano più il "quarto partito", secondo la definizione degasperiana, era un fatto scontato. Ma che ci potesse essere un terreno ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...