Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] che la rivoluzione italiana, cioè il Risorgimento, non fosse da tanto da tagliare, con un colpo solo, il nodo politico e il nodo sociale: idea, poco più che abbozzata, che gli ha procurato qualche recente ritorno di simpatia da parte di coloro che ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] atteggiamento delle centrali politiche e culturali, soprattutto dei partitipolitici.
Naturalmente attorno a , pp. 10-21.
Maltese, C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C., Il realismo, in Situazioni dell ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] atto nelle città già prima di Federico, in partitipolitici stabili e sovracittadini ‒ la pars imperii e la risulta assai utile per capire l'evoluzione complessiva della situazione politicaitaliana lungo il sec. XIII, ma anche che cosa potesse ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 2-3, pp. 7-60, passim; A. Asor Rosa, Lo Stato democratico e i partitipolitici, in Letteratura italiana, I, Torino 1982, ad Indicem; A. Vittoria, Intellettuali e politica. Antonio Amendola e la formazione del gruppo comunista romano, Milano 1985, ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] durante i quali scoppiarono bombe" (cfr. Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, p. in città con gli amici che già militavano nei partitipolitici democratici di recente ricostruzione. Prima dell'8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] II della Rovere, il Corso di guerra et partiti di guerreggiare e combattere..., esamina la strategia e G. C. Livraghi, Milano 1949-51, n. 1425; T. Bozza, Scrittori politiciitaliani..., Roma 1949, p. 100; M. S. D. Cockle, A bibliography of military ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sono centri di coordinamento e d’incontro di partiti e gruppi politici, di tendenze letterarie, a Berlino come poi a Šcedrin, F. Alekseev). Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S. Barozzi e P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G. entrò dunque a far parte dell’Impero carolingio (800), seguendone le sorti politiche finché i primi segni di clientela che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nei confronti del PLD. L’indebolimento del partito minò la stabilità politica che aveva contraddistinto il G. per oltre Yōga. Dopo il 1876, grazie alla chiamata ufficiale di artisti italiani, tra cui emerge A. Fontanesi (a Tokyo nel 1876-78 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...]
Nel giugno 2007 il ritiro dalla vita politica di Blair, che ha lasciato la guida del partito e del governo in favore di G. la romanità classica e denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’esempio dato da T. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...