Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] essere un significativo canale di reclutamento politico: si pensi, soprattutto in un certo periodo del secondo dopoguerra, al ruolo della Federazione Universitaria Cattolica Italiana come vivaio di una parte non indifferente della classe dirigente ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] lavora in fabbrica, chi in ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, riconosce il lavoro come un associazione (per esempio, la libertà di formare partitipolitici) e il diritto al lavoro. L'Italia ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] . Essa era stata arricchita da studiosi tedeschi e italiani rifugiatisi negli Stati Uniti, i quali portarono con sé della famiglia, della comunità, dei gruppi d'interesse e dei partitipolitici. Sidney Verba e i suoi collaboratori (v., 1987), nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] ° vol., Lettura di Durkheim, Torino 1974.
La crisi della democrazia italiana e l’avvento del fascismo: 1919-1975, «Rivista italiana di scienza politica», 1975, 5, 1, pp. 45-82.
I partitipolitici e il sistema di potere, in L’Italia contemporanea 1945 ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] gennaio 1947) e alla formazione, da parte di Giuseppe Saragat, del Partito socialista dei lavoratori italiani, che abbandonava la posizione di equidistanza tra i due blocchi per uno schieramento politico anticomunista e occidentale.
Pacciardi ebbe un ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] di propaganda tra gli italiani e come corrispondente de La Provincia di Mantova e dell'Avanti!; mantenne i contatti con l'ambiente politico mantovano e fece diverse visite nella sua terra di origine.
Nel 1897 prese parte a Bologna al V congresso ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] veniva sotto lineato il doveroso ossequio che i cattolici italiani dovevano verso il potere costituito e, al tempo stesso, l'assoluto disimpegno da ogni forma di attività politica da parte di quanti erano iscritti alle associazioni facenti capo all ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] una riflessione, in chiave propositiva, intorno al più generale rapporto tra i partiti e lo Stato, un tema per lungo tempo eluso dalla classe politicaitaliana. Occorre tenere presente che forme di finanziamento pubblico erano già state introdotte a ...
Leggi Tutto
Verdi
Partitipolitici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente [...] libertà; parte dei quadri del partito è poi confluita nella formazione guidata da N. Vendola, che ha infatti assunto la denominazione Sinistra, ecologia e libertà (SEL). L’ala dei V. italiani maggiormente legata alla specificità del percorso politico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G. entrò dunque a far parte dell’Impero carolingio (800), seguendone le sorti politiche finché i primi segni di clientela che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...