sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] . partitico costituiscono due parti rilevanti, fra loro strettamente interrelate, rispetto al s. politico complessivo nel quale sono partiti sempre al governo e altri in relativa, parziale rotazione (l’esempio emblematico è quello dei governi italiani ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] , con la maiuscola, è uomo d'azione. Non è l'uomo che fa la parte di un altro. È uno che fa [he is a doer], il prete, il 13-163.
B. Sanguanini, Il pubblico all'italiana. Formazione del pubblico e politiche culturali tra stato e teatro, Milano 1989.
L ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...]
Letteratura gallega
Quantunque la Galizia faccia partepoliticamente della Spagna, la comunanza linguistica con culture (si pensi al romanzo Oh, lucky country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice anche il rapporto con la tradizione poetica, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] volta che era stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso a Mussolini e a degli avvenimenti attuali", primo periodico del dissenso politico apparso nell'URSS a partire dagli anni venti. Il primo fascicolo uscì ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] perché bisogna misurarsi con una vicenda plurisecolare, che in parte si discosta da quanto accaduto nella penisola. All’interno della diaspora lavorativa e politica l’essere ‘italiani’ ha infatti rilevanza sin dalla prima età moderna e costituisce ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] politico, talaltra deve condividerlo, come accade a Milano e in altre città italiane, con la nobiltà cittadina. La politica delle sue leggi.
3. L'esperienza dei paesi socialisti
A partire dalla Rivoluzione d'ottobre i rapporti fra l'economia e il ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] che collaborava con i partiti laici, sul terreno delle politiche culturali si opponevano ispirazioni A Salò o le 120 giornate di Sodoma venne negata la nazionalità italiana mentre per "vilipendio della religione di Stato" ebbe luogo il sequestro ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] negli anni 1975-1980? Quali sono i personaggi politici che compaiono con maggiore frequenza nei servizi giornalistici di scelti come unità di classificazione tutti i riferimenti ai partitiitaliani nei titoli di un quotidiano; ciascuna di queste ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] restando pronunciata la funzione di guida dell’organizzazione territoriale da parte delle c. maggiori, la dicotomia tra c. e A quest’epoca, però, nei Comuni italiani era già intervenuto un grande mutamento politico-sociale. I ceti che avevano dato ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] democrazia. È la democrazia il problema che gli elitisti italiani vogliono spiegare (e, nel loro caso, anche demistificare). delle democrazie al dibattito razionale sui problemi politici a partire dalle conoscenze che essa è andata accumulando. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...