LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] . Il '56 fu anche l'anno del suo viaggio in Cina, in occasione del congresso del Partitocomunistacinese, dei suoi incontri con Mao Tse Tung e Ciu En Lai e del serrato confronto con il loro percorso politico. Nella redazione dell'Unità il L. ebbe ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] affidava l'incarico di rappresentare il PCI ai lavori preparatori della conferenza internazionale dei partiticomunisti e operai che i sovietici da anni volevano tenere sulla questione cinese e che si tenevano a Budapest.
Il B. fece la spola tra Roma ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di Civitavecchia come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI), aderì al gruppo misto si avvaleva del gesto per creare la forma plastica sulla tela. L'eroe cinese, ritratto criptico di A. Garosci (datato 1932: Roma, Fondazione C. ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] di strada. Nel 1944 chiese la tessera del partitocomunista, che gli fu rifiutata. Sicuramente legato anche a e soprattutto Grosz. Disegnava a penna o con un pennello cinese, acquarellava con il caffè, faceva litografie, xilografie e fotomontaggi. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] dell’Unione Sovietica (URSS) e al moderatismo del Partitocomunista italiano (PCI), da cui in risposta ebbe solo altre storie, nata durante la tournée della Comune nella Repubblica popolare cinese (1975). Il plot presentava un povero soldatino ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] irradiazione per misurarne la radiosensibilità.
Iscritto al Partitocomunista italiano, Graziosi aveva fondato nel 1945, i governi della Corea del Nord e della Repubblica popolare cinese – anche sulla scorta di alcune confessioni rese da piloti ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] lotta di classe che l’autore avrebbe voluto dedicare al Partitocomunista e che finì per contrapporlo a Giancarlo Pajetta, che apprezzò e destava dunque minor interesse. Conquistata la fiducia cinese e un contratto con la China Film Co-Production ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] (Mosca 1960) il L. si dichiarò contrario alla "scomunica" nei confronti del partitocinese.
Al tema dei rapporti con la Cina e tra i partiticomunisti era appunto dedicato il Memoriale di Jalta, stilato nell'estate 1964 da Togliatti in vista ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] futuro politico, che lo portò a meditare se iscriversi al Partitocomunista italiano (PCI).
Nel settembre 1948 sposò Giuseppina (detta Pucci) una particolare attenzione agli sviluppi della rivoluzione cinese e ai fenomeni di decolonizzazione.
Nel ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] il giornalista Andrea Barbato. I cinesi si pentirono presto della scelta Steven Soderbergh costituisce una delle tre parti del film Eros.
Nel corso 10; F. Di Giammatteo, Registi italiani: M. A., «Comunità», 1956, 37; G. Cavallaro, M. A., simbolo di ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...