La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro l’influenza che l’Unione sovietica esercitava pesantemente sul paese. A partire dal 1947 l’Ungheria era [...] molti furono perseguitati, uccisi o costretti all’esilio da parte delle autorità sovietiche. L’episodio ebbe una vasta eco nel resto d’Europa, dove, in Italia e Francia, molti militanti decisero di lasciare i rispettivi partiticomunisti nazionali. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] ’ondata contestatrice che si diffonde a macchia d’olio, oltrepassando gli schieramenti geopolitici frutto della guida del Partitocomunista cecoslovacco aveva alimentato le speranze di un “socialismo di un volto umano”). Un movimento che in Italia fa ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...
Stato operaio, Lo Rivista del Partito comunista d’Italia, fondata a Milano da P. Togliatti e pubblicata, con periodicità settimanale, fino al 1925.
Con lo stesso nome, sempre per iniziativa di Togliatti, uscì a Parigi (1927-39) il periodico...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...