Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 'agosto 1934, dopo che Reich ha aderito al PartitoComunista, ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l la manifestazione. Staccata dal desiderio, osservano i due psichiatri francesi, la sessualità diventerebbe un ‛oggetto parziale' nel senso di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] nel 1949, al momento della presa del potere da parte del Partitocomunista, esistevano 20 milioni di consumatori regolari di oppio e dei governi europei. Il governo turco e quello francese vennero accusati di inerzia e di lassismo nei confronti ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] diffuse nel mondo occidentale, quella di 'degenerazione'. L'alienista francese B.-A. Morel propose questo concetto in un libro ebbe più successo quando volle proibire l'ingresso nel Partitocomunista ai bevitori incalliti.
Poiché si riteneva che l' ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] al settore adulti, diagnosi di tipo dinamico.
Dall’esperienza francese Bollèa prese spunto per organizzare anche in Italia le scuole dei come parte integrante della propria professione. Dal dopoguerra si era avvicinato al Partitocomunista italiano ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 'agosto 1934, dopo che Reich ha aderito al Partitocomunista, ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l la manifestazione. Staccata dal desiderio, osservano i due psichiatri francesi, la sessualità diventerebbe un 'oggetto parziale' nel senso di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] aumento dei prezzi che, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, colpì in dinamiche fu tuttavia incarnato dalla R. francese (1789-99), la quale segnò un di quell’immenso paese in uno Stato comunista. R. per diverse ragioni di rilevante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] e al taglio dei finanziamenti da parte del National institute of health (1969 politica di Luria nacque durante l’esilio francese, quando si trovò a stretto contatto del passaporto, perché accusato di essere comunista, nonché amico di lunga data di ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...