La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro l’influenza che l’Unione sovietica esercitava pesantemente sul paese. A partire dal 1947 l’Ungheria era [...] infatti stata attirata all’interno del blocco Sovietico attraverso l’azione del partitocomunista nazionale, entrando a far parte delle “democrazie popolari” satellite dell’URSS. Nata come una pacifica protesta studentesca, che chiedeva maggiore ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] ). Chiedono un cambiamento gli studenti e i cittadini a Praga (dove l’elezione di Alexander Dubček alla guida del Partitocomunista cecoslovacco aveva alimentato le speranze di un “socialismo di un volto umano”). Un movimento che in Italia fa trovare ...
Leggi Tutto
Per il 1978 la parola scelta è terrorismo. Il 9 maggio, in una Renault Rossa, viene lasciato il corpo del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. La strada – via Caetani a Roma – si trova a metà [...] tra Piazza del Gesù e Via delle Botteghe Oscure, dove erano le sedi della Democrazia Cristiana e del PartitoComunista, a indicare concretamente che uno degli obiettivi del gruppo politico autore del sequestro, dell’interrogatorio e dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1985 è perestrojka. In questo anno Michail Gorbačëv inaugurava una stagione di riforme dell’URSS destinato a cambiare per sempre le sorti della storia mondiale. Letteralmente il [...] estera che portò al disgelo con gli Stati Uniti. L’11 marzo 1985, alla morte del segretario del PartitoComunista dell’Unione Sovietica (PCUS) Konstantin Černenko, viene eletto come nuovo segretario Michail Gorbačëv. Il nuovo segretario avviò un ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina e all’estero, e di un delegato del Comintern....