Per il 1947 la parola scelta è Costituzione. Il 22 Dicembre del 1947 l’Assemblea Costituente, composta da 556 deputati, rappresentanti della Dc (primo partito), del Psiup, del Pci, dei liberali, demolabursiti, [...] repubblicani, qualunquisti, monarchici e rappresentanti del partitod’Azione, tra cu 21 donne (9 democristiane, 9 comuniste, 2 socialiste e una del Fronte dell’uomo qualunque) concluse i propri lavori approvando a larghissima maggioranza il testo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] reparti d’assalto, e un centinaio di altre persone, tra cui tutto lo stato maggiore della stessa organizzazione. L’azione . Tra il 1929 e il 1933 il Partito Nazionalsocialista divenne il primo partito tedesco, portando Hitler ad assumere la carica ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1953 è Petrolio. In questo anno veniva istituito in Italia l’Ente Nazionale Idrocarburi che si occupava della produzione e distribuzione del petrolio e altri combustibili.Il 10 [...] politico italiano (in particolare sul principale partito italiano, la DC). Sotto la guida di un manager dalle qualità eccezionali, Enrico Mattei, l’ENI crebbe velocemente ampliando il proprio raggio d’azione al mondo intero e a diversificato la ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro l’influenza che l’Unione sovietica esercitava pesantemente sul paese. A partire dal 1947 l’Ungheria era [...] del blocco Sovietico attraverso l’azione del partito comunista nazionale, entrando a far parte delle “democrazie popolari” o costretti all’esilio da parte delle autorità sovietiche. L’episodio ebbe una vasta eco nel resto d’Europa, dove, in Italia ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi minori. Il movimento di Giustizia e...
Azione, Partito d’ Partito politico d’ispirazione democratica e repubblicana che aveva come obiettivo l’unificazione dell’Italia. Creato da Mazzini nel 1853, entrato in crisi alla fine dello stesso anno, risorse verso il 1859, sotto l’influenza...