Partito operaio italiano (POI)
Partito operaio italiano
(POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo [...] . Al 7° Congresso (1891) esso prese il nome di Partitodeilavoratoriitaliani. Dinanzi al sorgere delle prime camere del lavoro e all’attività di preparazione per la nascita del Partito socialista, il POI vide venire meno la sua funzione, cosicché ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] strada giusta nel momento decisivo, cioè alla fine della guerra. Esso era nato per essere il grande partitodeilavoratoriitaliani, senza preferenze di classe. Per realizzare questa aspirazione, era però necessario che non si riformasse il vecchio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vale la restituzione di alcune fortezze da parte della Francia, di alcune terre da partedei cantoni svizzeri e, infine, l’acquisto della adeguamento dei salari italiani alla media europea e, nel 1970, l’approvazione dello Statuto deilavoratori. La ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Diano Marina 1865 - Roma 1948). Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse fino al 1938 conservandogli, anche sotto il fascismo, una relativa indipendenza. Nel [...] legislature, fu sottosegretario all'Agricoltura nel ministero Boselli (1917). Eletto, nel 1946, all'Assemblea costituente, nel 1947 aderì al Partito socialista deilavoratoriitaliani; poi senatore di diritto (1948) nella I legislatura repubblicana. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] privo di discriminanti antianarchiche, e quando il congresso di Genova (14-15 ag. 1892) dette vita al Partitodeilavoratoriitaliani ma anche alla secessione dagli anarchici, egli deluso e amareggiato, non partecipò né all'una né all'altra ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 'incubo di una rivoluzione imminente. Queste paure erano d'altra parte conseguenza della nascita, avvenuta il 15 ag. 1892, del Partitodeilavoratoriitaliani (denominato nel 1895 Partito socialista italiano). Il G. fu accusato di mettere in pericolo ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] . partecipò, pur senza svolgervi una funzione di primo piano, al congresso del Partitodeilavoratoriitaliani, nel quale nasceva, con il distacco dell'ala anarchica, il partito socialista; nel settembre un suo intervento in polemica con le teorie di ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] e cooperativo nel Mantovano. Dopo che nel 1892 era stato costituito il Partitodeilavoratoriitaliani (dal 1893 Partito socialista italiano: PSI) anche le organizzazioni deilavoratori mantovani furono chiamate a decidere sull'adesione al nuovo ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] proletariato risale in Italia al 1892, con la nascita, a Genova, del Partitodeilavoratoriitaliani. Federazione di organizzazioni operaie, il nuovo partito adottò una piattaforma programmatica di ispirazione marxista e teorizzò la necessità della ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...