Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] quella di un quotidiano free press, «Leggo», che – imitazione a parte – non c’entra niente col progetto “lercista”. Di certo, il sito ». Nel mondo, oggi il mock journalism è particolarmente popolare sul web, con siti come gli statunitensi The Onion ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] Siamo schiavi, barche alla deriva, ma che operai siamo, né il Partito comunista e nemmeno il sindacato ha avuto mai il coraggio di dirci che origine contadina dell’autore svelandone l’indole popolare, genuina, facilmente accostabile alle suggestioni ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] farcela» (Gala-Padovan 2024).La M¥SS, soprannominata dal popolo dei club l’angelo dall’occhiale da sera, personifica la mondo è il centro della narrazione di questo album, e partendo da qui, era dunque fondamentale tenere questo caposaldo anche nel ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] esprimo la solidarietà mia e di tutta la comunità del Partito Democratico per l’aggressione subita oggi in Toscana»). Ma anche protagonista della costruzione di una nuova offerta politica popolare, liberale e autenticamente riformista», Elena Bonetti ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] delle mani. Probabilmente no: l’immagine, nella sua durezza, da una parte si presta bene alla campagna elettorale in corso, dall’altra è un ammiccamento alla cultura popolare.Elly Schlein non ha probabilmente pensato neppure che la immagine che aveva ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] the word used for an object in which a person has concealed part of their soul”.“I don’t quite understand how that works, though . Dante, e, più in generale, l’immaginario popolare medievale, compresa pure la cultura colta mediolatina (e classica ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] ’estensore dell’articolo: «Radek, alias Sobelson, alias Spartacus, ha esordito nel partito socialista galiziano e ne fu escluso per aver rubato un orologio. Oggi è commissario del popolo in Russia»).SpartachiadeIn onore di Spartaco, la cui figura era ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] guerra di Liberazione.La sua storia politica e sociale richiama in parte quella di altre periferie romane, con la lotta per il Spinaceto, secondo dati del 2020, sono circa 25.000. Una popolazione simile a quella di Iglesias (SU), Termini Imerese (PA) ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] costituita da riflessioni anche opposte sul mestiere di giornalista, da parte di noti autori.Per es. Sergio Lepri: «Non ho positiva di 'sottolineare' è errata in quanto propria dell'italiano popolare. Errata-corrige «si legge con l’accento sulla o: ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] il tramite della lingua colonizzatrice, lo spagnolo. Così il popolo indicato in algonchino come wiyaskimowok, i ‘mangiatori di carne fedeltà alla linea del PCI prima e del PDS poi, partito di riferimento della rete.In alcuni casi è il toponimo a ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
POPOLARE, PARTITO
. Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, fra cui essenziali: riforma elettorale...
Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, superando la tradizionale posizione...