Rivoluzione messicana
Massimo L. Salvadori
I contadini poveri contro i privilegi dei proprietari terrieri e della Chiesa
Iniziata nel 1910, la Rivoluzione messicana fu una delle maggiori rivoluzioni [...] venne duramente repressa. Calles riorganizzò inoltre l’esercito nazionale e fondò il Partito nazionale rivoluzionario (poi denominato Partitorivoluzionarioistituzionale). Quando nel 1928 egli lasciò la presidenza, la Rivoluzione messicana poteva ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] necessità politica. Certo per essi maggiormente contava la violenza istituzionale. E nel 1871 Marx, commentando i fatti della Comune debole, per cui, conquistato lo Stato, il partitorivoluzionario aveva potuto d'un colpo impadronirsi del potere con ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , che aveva ostentato emblemi rivoluzionari; l’episodio determinò da parte della Francia la rottura delle nazionale d’arte moderna (GNAM), istituita nel 1881 con il compito istituzionale di offrire un panorama dell’arte della nuova nazione, ospita un’ ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Ma, rottosi per effetto delle idee rivoluzionarie francesi l’accordo fra ceto colto e occasione del referendum istituzionale, l’elettorato napoletano del 1987, in cui la DC ritornò ad essere primo partito della città, con il 30,7% per cento dei voti ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dominante e i ceti abbienti della popolazione, fino al prorompere rivoluzionario del moto dei Ciompi (21 luglio 1378) e all rientrò a F. parte delle opere d'arte sequestrate ai tedeschi durante la fuga. Al referendum istituzionale del giugno 1946 F ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] istituzionale, cioè delle organizzazioni politiche, dove i partiti che compongono i CLN (Comitati di Liberazione Nazionale) sono i partiti tradizionali (con l'eccezione del nuovo Partito Felice, R., Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965.
...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un periodo limitato nel tempo di guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra è concepito come un processo rivoluzionario, un vero e proprio armi. Al di là del pacifismo istituzionale si colloca invece una forma di pacifismo ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] distinguono tra il governo e alcuni aspetti dell'ordinamento istituzionale e il leader del regime, e accettano la fascino notevole sui rivoluzionari avversi al partito socialdemocratico marxista (disposto a far parte di regimi democratici ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] » reagì annunciando la costituzione di un nuovo raggruppamento rivoluzionario, il Partito d’azione, ma molti di coloro che in possibilità di un federalismo territoriale da realizzare in via istituzionale sotto lo scettro dei Savoia. Dal momento che i ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] diverso, quello politico-istituzionale, e in particolare capitale dell'isola nel processo rivoluzionario. Può essere indicativo dei forze (gruppi di opinione e di pressione, lobbies, partiti, fazioni) diverse, e che dunque non svolta decisamente ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...