Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] sotto l’egemonia della Prussia. Programma di E. Redatto da K. Kautsky e approvato nel 1891 al congresso del Partitosocialdemocraticotedesco chiedeva al governo il voto uguale e diretto, l’uguaglianza tra uomo e donna, la scuola statale, un ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] operaio e socialista. Sulla soluzione di questo problema influirono, in particolare, tre eventi: la nascita del Partitosocialdemocraticotedesco, la Prima Internazionale e la Comune di Parigi. La Prima Internazionale segnò l’incontro fra il marxismo ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] e tedesco, il Partito comunista spagnolo, la Sinistra unita (Spagna; in Catalogna, la Sinistra unita e alternativa), la Coalizione della sinistra, dei movimenti e della ecologia (Grecia), il Partitosocialdemocratico del lavoro estone, il Partito dei ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] ’anno agli oltre 2 milioni e mezzo del 1913). Fino allo scoppio della Prima guerra mondiale il Partitosocialdemocraticotedesco, per quanto diviso al proprio interno, egemonizzò la seconda Internazionale. Pressoché negli stessi anni il movimento ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] nascita dei p.s. in molti Paesi europei. Il primo a essere fondato, nel 1875, fu la SPD, ossia il Partitosocialdemocraticotedesco, che ben presto divenne anche la forza egemone nel movimento operaio del Vecchio continente. Di lì a poco nacquero il ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di N.) avevano imposto la capitolazione al presidio tedesco. Il 15 aprile del 1944 il Prefetto, Francesco e successivamente maggioritarie (PCI; PSI; Partitosocialdemocratico italiano, PSDI; Partito repubblicano italiano, PRI). Sindaco della ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] ' anziché 'ideologia', seguendo la distinzione fatta dal sociologo tedesco Theodor Geiger (v., 1932, pp. 77-79). notevole sui rivoluzionari avversi al partitosocialdemocratico marxista (disposto a far parte di regimi democratici parlamentari), ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] i quali Viktor Adler (uno dei capi del partitosocialdemocratico austriaco) - fu l'estensore nel 1882 del programma soltanto nell'estate del 1941, in coincidenza con la grande offensiva tedesca in Unione Sovietica. Il 29 settembre 1941, in Ucraina, a ...
Leggi Tutto
Weimar, Repùbblica di Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi [...] socialdemocratico, il Centro cattolico-moderato e il Partito democratico (liberali di sinistra). In realtà questa piattaforma fu un'eccezione e si verificò un costante sforzo di allargare il consenso verso l'ala conservatrice del liberalismo tedesco ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] scossa dalla guerra, incarnando agli occhi di gran parte del popolo tedesco quella figura di Führer d'eccezione e di cui i voti del centro e dei partiti borghesi) e 94 voti contrari espressi dai socialdemocratici.
Con le elezioni di marzo iniziò ...
Leggi Tutto
spartachista
s. m. e f. (pl. m. -i). – In Germania, membro o sostenitore della Lega Spartaco (ted. Spartakusbund 〈spàrtakusbunt〉), gruppo della sinistra radicale sorto in Germania nel 1916, aderente al Partito socialdemocratico tedesco indipendente,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...