GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] , lasciata la Questura, entrava nel giornalismo come cronista de L’Umanità di Roma, organo del PSLI (PartitoSocialistadeiLavoratoriItaliani), nato dalla scissione di palazzo Barberini; e quando il giornale venne chiuso (31 luglio 1948) passò ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , sicché ci furono proteste in Parlamento da partesocialista), il dispendio di denaro, gli incontri regolari sociali che sfociarono nel fascismo. Agli inizi del 1922 egli seguì e patrocinò il costituirsi della Federazione italianadeilavoratori ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] partiti democratici e sociali, ma, in qualche misura, presenti in tutti i gruppi politici italiani nonché nella massoneria essenzialmente internazionalista e cementatrice dei "il passaggio dalla classe deilavoratori alla classe capitalista ... si ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] socialista nel primo dopoguerra. Nel 1932 fu lambito dalle indagini sull’attività antifascista a Piadena, che portarono all’arresto di alcuni lavoratori della Girelli accusati di far parte primo dei suoi tre , La cultura degli italiani, a cura di ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] il partito comunista il giornale dei sindacati Il Lavoro italiano, con il democristiano A. Canaletti Gaudenti e il socialista O la morte: Avventure e scoperte. Nuove letture per i ragazzi italiani della scuola media, con C. Muscetta, Firenze 1941; La ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] socialismo del B., il cui nome compariva nel novembre 1893 su Ilgridodel popolo - organo ufficiale del Partitodeilavoratori ); preparò le "note bibliografiche" a corredo della Storia della letteratura italiana di G. Zonta (3 voll., in 4 tomi, Utet, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....