DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che dai gruppi DC, dal PRI, dal PLI e dai monarchici, con l'astensione del Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e del Movimento socialeitaliano (MSI). Pella aveva parlato di un "ancor maggior collegamento con il Parlamento". Si era ad ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] . Ne derivava che la linea giusta era quella intrapresa dal governo Fanfani, coalizzandosi col Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e il partito repubblicano italiano (PRI), mentre l’ultimo governo realizzato da Segni, con la formula del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] lui inaugurò la prassi delle audizioni conoscitive. Contrastò poi il processo di unificazione socialista che portò alla fusione tra il PSI e il Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI), in cui vedeva il coronamento di una svolta moderata del ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] primo incarico di presidente del Consiglio, nell’estate del 1970, si arenò perché considerato, dal Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) ma anche dentro la DC, troppo spostato a sinistra. Per Andreotti occorreva difendere la centralità ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] formato da Dc, PartitoSocialistaDemocraticoItaliano (Psdi) e Partito Liberale Italiano (Pli); successivamente, fino al 18 ottobre 1980, una compagine formata da Dc, PartitoSocialistaItaliano (Psi) e Partito Repubblicano Italiano (Pri). Poco ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] governo. Si trattò di un esecutivo di centro-sinistra, sostenuto da DC, PSI, Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI), Partito repubblicano italiano (PRI), il quale offriva garanzie di chiusura riguardo a qualsiasi ipotesi di avvicinamento ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] . Dopo un intenso lavoro di cucitura, riuscì comunque a varare, nel gennaio del 1952, il nuovo Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI), frutto della fusione di PSLI e PSU, ma già a febbraio ne divenne segretario il suo avversario Giuseppe ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] contribuì a fondare il Movimento laico studentesco, organizzazione giovanile di sinistra ospitata presso il Partitosocialistademocraticoitaliano, Bonvi aderì. Realizzarono due numeri del giornalino Zero con lode che suscitarono l’ostilità ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] centrosinistra in affanno, si ebbe tra l’inverno e la primavera del 1964, durante il quadripartito – DC, PRI, Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e PSI – presieduto da A. Moro, e culminò nell’estate, dopo le dimissioni di Moro rassegnate ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] il suo primo governo, che nell’agosto del 1969 cadde per la sopravvenuta nuova scissione socialista, con la ricostruzione accanto al PSI del Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI). Seguì il II governo Rumor, un monocolore DC, che poco dopo fu ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...