Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che abbiano superato il 50% dei voti. Nel giugno 1953 la coalizione centrista (DC, PRI, Partito Liberale Italiano-PLI, PartitoSocialistaDemocraticoItaliano-PSDI) ottiene il 49,85% dei suffragi, mancando il quorum necessario a far scattare il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] formate da Democrazia cristiana (DC), Partitosocialistaitaliano (PSI), Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI), Partito repubblicano italiano (PRI) e, dal 1983, con l'ingresso del Partito liberale italiano (PLI), da giunte di pentapartito ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] dal PCI (dal cui scioglimento nel febbraio 1991 nacque il Partitodemocratico della sinistra, PDS), PSI, Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e Partito repubblicano italiano (PRI). Nel 1994 questa giunta venne sostituita da una tripartitica ...
Leggi Tutto
Torino
Francesca Socrate
Alessandro De Magistris
Situazione politico-amministrativa
di Francesca Socrate
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 900.608 [...] , registrarono la netta affermazione dei partiti di centro (ovvero PSLI; Democrazia cristiana, DC; Partito repubblicano italiano, PRI; Partitosocialistademocraticoitaliano, PSDI; Partito liberale italiano, PLI), che governarono la città ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] era delle giunte di centrosinistra (DC; PRI; PSDI; Partitosocialistaitaliano, PSI). La prima fu guidata da Glauco Della Alemanno e il candidato del centrosinistra, il senatore del Partitodemocratico (PD) Ignazio Marino. Nel ballottaggio del 9 e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] : Rosa Russo Iervolino (sostenuta da Democratici di sinistra, DS; Repubblicani; Partito dei comunisti italiani, PdCI; PRC; Italia dei valori; PPI; Federazione dei verdi; Socialistidemocratici italiani; Rinnovamento italiano; UDEUR e lista Civica per ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dei partiti di sinistra: il Partito Comunista Italiano (PCI) ottenne 71.369 voti (38,28%) e il Partitosocialista di Nord, la Federazione dei verdi, il Partitodemocratico della sinistra e Partito della rifondazione comunista. Vitali venne eletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] al Congresso dei deputati, mentre al Partitosocialista guidato da A. Pérez Rubalcaba è e sovrano di diritto democratico e sociale”, cui il premier M con Erasmo da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] democratico borghese. Le forze operaie, riemerse dal lungo esilio cui le aveva condannate il fallimento della Comune, confluirono in un partitosocialista di una rivoluzione culturale. Le guerre d’Italia, cominciate da Carlo VIII nel 1494, sono ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dallo scioglimento del Partito comunista si formò il Partitosocialista ungherese.
Sul delle norme e dei princìpi democratici ha indotto nel settembre successivo le fontane di marmo rosso di scultore italiano del 1480-85.
Il cardinale Ippolito d ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...