Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partitosocialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. [...] Nathan, deputato dal 1909, fu espulso insieme a Bissolati dal Partitosocialistaitaliano nel 1912 (congresso di Reggio Emilia) e diede vita alla nuova formazione socialista riformista. Volontario della prima guerra mondiale, fu ministro dei Lavori ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] di Milano. Membro della Costituente, fu Segretario generale (1948) e poi membro della direzione (1949-51; 1957-64) del Partitosocialistaitaliano, in seno al quale rappresentò la tendenza a una politica di collaborazione con il PCI. Nel 1964 fu tra ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Fiume 1909 - Milano 1999). Aderì giovanissimo al Partito comunista e vi rimase fino al 1939. Arrestato e internato in Francia durante il fascismo, tornò in Italia nel [...] . L'epoca della prima internazionale (1951); Questioni di storia del socialismo (1958); Dall'antifascismo alla Resistenza (1959); Il Partitosocialistaitaliano nel periodo della neutralità, 1914-1915 (1963); Azionisti, cattolici e comunisti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cosenza 1916 - ivi 2002), figlio di Pietro. Deputato per il PSI (1948-92), è stato ministro della Sanità (dic. 1963 - luglio 1964), dei Lavori pubblici (luglio 1964 - giugno 1968; [...] dic. 1968 - ag. 1969) e per gli Interventi straordinarî nel Mezzogiorno (1974). Segretario politico del Partitosocialistaitaliano (apr. 1970 - nov. 1972), durante la segreteria di B. Craxi ha mantenuto una collocazione autonoma. Nel 1993 fu eletto ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Parma 1858 - Roma 1939); penalista e prof. di diritto e procedura penale nell'università di Parma, autore di studî giuridici, fu eletto nel 1892 deputato come rappresentante del [...] partitosocialistaitaliano, dal quale in seguito si staccò per dar vita con altri al partitosocialista riformista. Ministro della Pubblica istruzione nel gabinetto Orlando (1917-19), fu senatore dal 1921. ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] ’elezione a primo cittadino di San Severino Marche (in rappresentanza del PartitoSocialistaItaliano) nonché a deputato nel collegio di Cagliari. Avvicinatosi a Forza Italia sin dal 1994, negli anni ha portato avanti un’intensa attività parlamentare ...
Leggi Tutto
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] Aveva dato vita nel 1955 con A. Benedetti alla rivista L'Espresso. Deputato per il Partitosocialistaitaliano (1968-72), vicepresidente del Gruppo editoriale L'Espresso, è stato insignito di prestigiose onorificenze, quali quella di cavaliere di ...
Leggi Tutto
Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] . Dal 2002 al 2010 è stato Segretario nazionale del sindacato. È stato iscritto prima al PartitoSocialistaItaliano e, dopo la fine del PSI, al partito dei Democratici di Sinistra. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato nelle fila ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Campobasso 1960). Dopo gli studi universitari ha iniziato la carriera politica come consigliere regionale della Campania per il PartitoSocialistaItaliano (1985). È stato eletto [...] si è sciolto (1994) ha aderito al Polo delle Libertà, per poi co-fondare nel 2001 il Nuovo PartitoSocialistaItaliano, che ha sostenuto S. Berlusconi come candidato alla presidenza del consiglio. Nominato consigliere di amministrazione della Cassa ...
Leggi Tutto
Nencini, Riccardo. – Uomo politico italiano (n. Barberino di Mugello, Firenze, 1959). Laureatosi in Storia presso la facoltà di Scienze politiche dell’università “Cesare Alfieri” di Firenze, ha iniziato [...] stato Assessore al Bilancio e alle Riforme istituzionali della Regione Toscana. Dal 2008 al 2019 è stato Segretario nazionale del Partitosocialistaitaliano, di cui dallo stesso anno è Presidente. Eletto al Senato nel 2013, dal 2014 al 2018 è stato ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...