Partitosocialistarivoluzionario di Romagna (PSR)
Partitosocialistarivoluzionario di Romagna
(PSR) Partito politico italiano, attivo tra il 1881 e il 1893. Il PSR fu costituito nel 1881 a Rimini, [...] elezioni del 1882 Costa fu eletto in Parlamento e dal 1884 la formazione assunse la denominazione di Partitosocialistarivoluzionarioitaliano. Tuttavia esso stentò a superare la dimensione regionale e dopo la sconfitta elettorale del 1892 finì per ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] 1879, si materializzò al convegno segreto di Rimini con la costituzione del Partitosocialistarivoluzionario di Romagna (agosto 1881), poi Partitosocialistarivoluzionarioitaliano (Forlì, 29 luglio 1884). Accanto al C. si trovarono, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Partitosocialista anarchico rivoluzionario (PSAR)
Partitosocialista anarchico rivoluzionario
(PSAR) Partito politico italiano, attivo tra il 1891 e il 1892. Il PSAR fu costituito, per iniziativa [...] Promotore dello sciopero internazionale del 1891, il partito ebbe vita breve. Già nel 1892 gran parte dei suoi membri aderì al Partitosocialistarivoluzionario di A. Costa, che a sua volta l’anno successivo confluì nel Partitosocialistaitaliano. ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] . 1921 dall’ala sinistra del Partitosocialista (PSI) che, durante il 17° Congresso del PSI (Livorno), in cui ottenne 58.783 voti su 171.506, si costituì in organizzazione autonoma col nome di Partito comunista d’Italia (PCD’I) sezione italiana dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , di scindere il Partitosocialista attirando a sé l’ala riformista e isolando quella rivoluzionaria. Ma proprio in in coalizione con Sinistra ecologia e libertà e PartitoSocialistaItaliano, Italia. Bene comune, ha ottenuto la maggioranza alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] ’Ogaden all’Etiopia e cercò di impedire il ritorno dell’Italia nella regione; ciò nonostante, nel 1949 l’ONU assegnò Consiglio rivoluzionario supremo (organismo trasformatosi nel 1976 nel gruppo dirigente del Partitosocialistarivoluzionario somalo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] alla Costituente, Bologna 1969, passim; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel partitosocialistaitaliano, 1900-1912, Padova 1969, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismoitaliano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI,1892 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Stato fascista, 1925-1929, ibid. 1968; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partitosocialistaitaliano: 1900-1912, Padova 1968; L. Cortesi, Ilsocialismo italiano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del Psi 1892-1921, Bari 1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] , e tutti gli altri avvenimenti francesi del periodo rivoluzionario. È un’abitudine che presenta molti vantaggi e del Partitosocialista. Aderì quindi al Partitosocialista dei lavoratori italiani, poi Partitosocialista democratico italiano, per ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] Rimini, per la costituzione del Partitosocialistarivoluzionario romagnolo, al quale dedicò successivamente che precedettero la costituzione del PartitoSocialistaItaliano cfr. G. Manacorda, Ilmovimento operaio italiano attraverso i suoi congressi ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...