Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] marxisti rivoluzionari avevano in grandissima parte abbandonato i partitisocialisti per aderire ai partiti comunisti Partito comunista italiano che quello francese sono disposti a formare coalizioni con partiti non comunisti). I partitisocialisti ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e fattiva collaborazione nell'ala sinistra del PartitoSocialistaRivoluzionario guidato da M. Spiridonova; ma dopo la quella verticale, e tutta la strutturazione con cui il sindacato italiano si presenta alle soglie del decennio 1950-1960 è atta ad ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] 1975 (tr. it.: Il mondo alla rovescia. Idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del '600, Torino 1981).
Hodgskin, T., Labour dell'economia e con l'egemonia proletaria. Il PartitoSocialistaItaliano, ad esempio, si costituì a Genova nell' ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] per questa trasformazione è stato il Partitosocialista democratico di Germania, nato nell propria la teoria del p. dei rivoluzionari di professione, enunciata da Lenin nel socialisti nell’Est europeo (1989-90) alcuni di questi p. (tra cui l’italiano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1923), nel progetto di un ambizioso poema in quattro parti (L'Italia sepolta sotto la neve) di cui eseguiva insieme con Premessa. le aspirazioni e i traffici di uno strato sociale urbano post-rivoluzionario, per il quale il feticismo dei beni di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] finale del conflitto armato. Il pacifismo socialista - partendo dalla convinzione che ogni Stato è è concepito come un processo rivoluzionario, un vero e proprio salto alla Francia, alla Germania e all'Italia uno stesso contingente nazionale (200.000 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] rivoluzionari e dei riformatori, e l'illusione che le scienze sociali il Giappone, la Germania Federale e l'Italia del ‛miracolo economico'. Se il reddito valore aggiunto; ciò che colmava, almeno in parte, lo spazio lasciato vuoto dall'agricoltura, la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , di presa di ostaggi da parte dei terroristi, nel periodo che va sociale. Il tempo utile sta per scadere, ma la questione è per chi: per i terroristi o per i governi?
bibliografia
Acquaviva, S. S., Guerriglia e guerra rivoluzionaria in Italia ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] parte la natura. La teoria che, nella fase rivoluzionaria prequarantottesca, aveva considerato la rivoluzione sociale brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per un ampio arco ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] La vicenda storica della borghesia, a partire dalla metà del XIX secolo - sociali che agiscono sulla scena pre-rivoluzionaria e rivoluzionaria Paris 1983.
Donati, C., L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988.
Duby, G., Les trois ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...