DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] mondo cattolico. Essendo nel frattempo andata in porto l'unificazione tra il Partitosocialista dei lavoratori italiani (PSLI) e il Partitosocialistaunificato (PSU), Saragat aveva nuovamente ritirato i ministri socialdemocratici dal governo. Il D ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] centrosinistra. E le elezioni politiche del 1968 segnarono un decisivo successo elettorale comunista e la sconfitta secca del Partitosocialistaunificato (fu in questa consultazione elettorale che il B. divenne per la prima volta deputato). Il B., a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Loris Fortuna ed Eugenio Scalfari, in vista del primo congresso del Partitosocialistaunificato (PSU) che si tenne a Roma dal 23 al 27 ottobre di quell’anno. Il partito era diviso sul problema della continuazione della politica di centro-sinistra ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] vita politica tornò a coinvolgere Bobbio nella seconda metà degli anni Sessanta: con l’adesione (1966) al nuovo Partitosocialistaunificato – da cui la proposta del vicepresidente del Consiglio Pietro Nenni di una candidatura a un seggio senatoriale ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] che portò PSI e PSDI a confluire nel Partitosocialistaunificato (PSU).
Alle elezioni politiche del 1968 il PSU perse ventinove seggi alla Camera, riaprendo nel partito le ferite latenti. La sinistra socialista premeva per un’azione più coraggiosa e ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] di Roma. Nel 1966 aderì alla fusione del Partitosocialista italiano (PSI) e del Partitosocial-democratico italiano nel Partitosocialistaunificato, entrando nel Comitato centrale del partito, per abbandonarlo al momento della scissione nel 1969 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partitosocialista [...] vivendo un'ulteriore fase di passaggio, per il processo di unificazione col Partito socialdemocratico italiano (PSDI) e la conseguente fondazione del Partitosocialistaunificato (PSU). Il M. si schierò risolutamente fra i sostenitori del progetto: l ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] 1968, che videro un consolidamento della DC, assieme a un netto progresso del Partito comunista italiano (PCI) e a una sensibile caduta del Partitosocialistaunificato (PSU), si trovò a fronteggiare una prima grave crisi del centrosinistra. Si fece ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] . Nel 1965 avvenne in effetti un repentino cambio di scena nel processo di creazione del Partitosocialistaunificato (PSU). Tanassi fu indubbiamente tra i protagonisti di questa accelerazione (e ciò – come rilevava la CIA in un documento della ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] Preti si impegnò a fondo per la riunificazione socialista, ovvero la confluenza di PSDI e PSI in un unico partito. Questa operazione si realizzò nel 1966, con la nascita del Partitosocialistaunificato (PSU), il quale però esaurì la propria parabola ...
Leggi Tutto
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...