Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dividerà in due blocchi contrapposti i democristiani e i comunisti con i rispettivi alleati. La prima frattura si produce nel PartitoSocialista (PSI), da cui si staccano per iniziativa di G. Saragat quanti sono contrari a un’intesa con i comunisti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] giugno 1962, dopo quasi un anno di gestione commissariale, inaugurarono l'era delle giunte di centrosinistra (DC; PRI; PSDI; Partitosocialista italiano, PSI). La prima fu guidata da Glauco Della Porta, docente di economia, e restò in carica meno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] assoluta in Parlamento ottenendo il 44% dei consensi e 186 seggi su 350 al Congresso dei deputati, mentre al Partitosocialista guidato da A. Pérez Rubalcaba è andato il 28,7% delle preferenze, peggior risultato di sempre della sinistra che ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] con il sindaco Ferdinando Clemente di San Luca una giunta di centrosinistra, con la partecipazione del Partitosocialista italiano (PSI). Giunte analoghe amministrarono la città nei dieci anni successivi, guidate da sindaci democristiani, legati ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del 1988 nacquero nuovi gruppi politici, di orientamento moderato, e nel 1989 dallo scioglimento del Partito comunista si formò il Partitosocialista ungherese.
Sul piano internazionale, nel corso degli anni 1980, pur nel quadro di un inalterato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] (CLN) e guidata dal comunista G. Roveda. La consultazione elettorale espresse una maggioranza formata dal Partito comunista italiano (PCI) e dal Partitosocialista italiano (PSI), che resse il comune fino al 1951. Nelle elezioni del 1951 si ebbe una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] fiammingo in seguito al distacco della componente francofona che nel 1979 diede vita al Partito riformista e liberale. Nel 1978 anche il Partitosocialista si divise in due organizzazioni indipendenti, l’una vallona e l’altra fiamminga. A ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] elezioni amministrative dopo il fascismo, si registrò una notevole affermazione dei partiti di sinistra: il Partito Comunista Italiano (PCI) ottenne 71.369 voti (38,28%) e il Partitosocialista di Unità Proletaria (PSIUP) 49.031 (26,30%). Il secondo ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] per il piano regolatore dell'Esposizione universale di Roma. Nel 1943 aderì al movimento di resistenza nelle file del Partitosocialista e partecipò alla Resistenza; arrestato, fu deportato dai Tedeschi nel campo di concentramento di Mauthausen e ivi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la rinuncia di Ponti per motivi di salute. La giunta guidata da Spanio e composta da esponenti della DC e del Partitosocialista dei lavoratori italiani (PSLI) durò poco più di 15 mesi, segnati da divisioni interne che esplosero con le dimissioni del ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...